Pomodoro marmande PAT Toscana

Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana

Il pomodoro marmande è una cultivar che dà frutti di colore rosso intenso, schiacciati e di forma irregolare. Pianta ad accrescimento semideterminato, il pomodoro marmande si coltiva in pianura ed è adatto a differenti tessiture di terreno; non richiede terreni particolarmente fertili e drenati.

Tradizionalità

Utilizzato per la preparazione di conserve, sughi e salse, si presta poco al consumo fresco.

Produzione: Il pomodoro marmande non è commercializzato; viene prodotto solo da hobbisti che per passione ne hanno conservato il seme puro.

Territorio interessato alla produzione:

Coltivazione rara e limitata per lo più ad orti familiari, in tutta la Toscana.

Tizzone di Giustagnana PAT Toscana

Il tizzone è un insaccato tipico della frazione di Giustagnana, nel comune di Seravezza. È diffuso in due formati, uno di forma allungata del peso di circa 700 gr – 1 kg e l’altro di forma più rotondeggiante del peso di 4-6 kg. Il sapore è intenso e il gusto di affumicato rende questo salume…

Leggi di +

Befanini PAT Toscana

I befanini sono dei biscotti di varie forme ottenuti cuocendoli in stampini appositi a forma di animali, stella, cuori, befana ed altre. Gli ingredienti per la preparazione di questi biscotti sono le uova, la farina, il burro, il latte, lo zucchero, il lievito un bicchierino di anisetta o rhum (anche sassolino o maraschino), una scorza…

Leggi di +

Zuccherino di Vernio PAT Toscana

La tradizionalità degli zuccherini di Vernio è data dalla particolare combinazione degli ingredienti e dalla lavorazione manuale, rimasta invariata nel tempo e tale da conferire il singolare aspetto al biscotto. Nonostante l’assenza di stabilizzanti, questi biscotti si conservano più a lungo di altri perché molto secchi; proprio per la loro consistenza, si usano consumare inzuppati…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *