
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana
La schiaccia pizzicata di Montiano è una schiacciata dolce dalla forma circolare e dal colore brunito. Il sapore è caratterizzato dal delicato gusto della ricotta fresca e dell’uvetta. La superficie presenta una sorta di “punte”, fatte a mano durante la lavorazione: questo particolare aspetto le conferisce il nome.

Gli ingredienti per la preparazione sono la farina, la ricotta, lo zucchero, il lievito, l’uvetta, scorza d’arancia e di limone, uova e vino bianco. Prima della cottura la superficie viene “pizzicata” esercitando una pressione con le dita. La buccia dell’arancio e del limone poteva essere sostituita nella famiglie più povere da pezzetti di frutta secca. In genere viene consumata come dolce a fine pasto, accompagnata da vino.
Tradizionalità
La schiaccia pizzicata è un prodotto della tradizione locale che veniva preparata nei mesi più freddi. Fresca e fragrante, prende il suo nome dai “pizzicotti” che sono presenti in superficie. La particolarità di questo dolce è l’utilizzo per la preparazione della ricotta. Era tradizione che ogni famiglia preparasse le schiacce che venivano portate al forno del paese per la lievitazione e la cottura; per l’occasione le donne restavano sveglie anche tutta la notte per seguire la preparazione.
Produzione: La schiaccia continua ad essere preparata a livello familiare e da qualche anno il panificio di Montiano ha recuperato la tradizionale ricetta dalla voce delle donne, e produce la schiaccia pizzicata con qualche piccola variante. La schiaccia pizzicata di Montiano si può trovare in occasione di sagre e feste paesane dove riscuote un grande successo.
Territorio di produzione
Comune di Montiano, provincia di Grosseto

Cialdino dei tufi PAT Toscana
Si tratta di una sfoglia sottilissima (cialda), circolare, dal diametro variabile dai 3-4 cm fino agli 8-10 cm. Ha color crema brunito e sapore fortemente caratterizzato dall’anice e dagli aromi propri del vino bianco fresco.

Pisello mugellano PAT Toscana
Si dice che tali piselli, chiamati “nostrali”, sono veramente diversi dagli altri ed assai apprezzati dai consumatori perché molto dolci e saporiti. Essendo una varietà a rischio di erosione genetica, il pisello mugellano è stato iscritto nel repertorio regionale delle risorse genetiche autoctone. Un campione del seme è conservato presso la Banca Regionale del Germoplasma…

Panigaccio di Podenzana PAT Toscana
Il panigaccio ha forma rotondeggiante, con diametro di circa 15 cm e colore biancastro. Ha un odore fragrante, simile a quello del pane. La farina di grano viene amalgamata con sale e acqua sino a ottenere un impasto denso. L’impasto viene quindi messo in testi di terracotta, che vengono impilati gli uni sugli altri e…