Cardo massese PAT Toscana

Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana

Cardone o gobbo

Il cardo massese ha una forma più ricurva rispetto al caratteristico aspetto del cardo; presenta costolature molto evidenti ed ha un sapore dolce. Il colore va dal bianco al verde. Si produce da novembre a marzo. Le piantine vengono prelevate dal semenzaio e trapiantate non verticalmente ma orizzontalmente e poi vengono rincalzate. Questa particolare tecnica serve ad influenzarne lo sviluppo in modo da farle crescere in modo ricurvo (da ciò “gobbi”) conferendo al prodotto un sapore più dolce, meno amaro degli altri cardi.

Tradizionalità

La tradizionalità del gobbo massese è data dalla particolarità del gusto di cui sono responsabili la varietà, la tecnica di coltivazione e l’influenza delle condizioni pedologiche (terreno sabbioso), e microclimatiche (vicinanza con il mare). Si può consumare lesso condito con olio, fritto, crudo in pinzimonio o per preparare sformati.

Produzione

La produzione di cardo massese è scarsissima e si può considerare a livello esclusivamente hobbistico. La quasi totalità dei produttori di cardo massese utilizza sementi derivanti non più da autoproduzione, ma acquistate al consorzio locale.

Territorio interessato alla produzione:

Provincia di Massa Carrara.

Pesca mora di Moriano Dolfi PAT Toscana

Ottenuta casualmente nella zona di Ponte a Moriano (LU), da genealogia sconosciuta; il clone originale, dal quale si sono stati ottenuti diversi ecotipi, è stato individuato a San Quirico di Moriano (LU) intorno al 1880. Successivamente, si è diffusa nelle province di Lucca, Pisa e Massa Carrara.
La tradizionalità della pesca mora di Dolfo è…

Leggi di +

Fegatelli sott’olio o sotto strutto PAT Toscana

I fegatelli, tagliati a pezzetti, hanno colore marrone scuro, sapore molto intenso e consistenza compatta. Vengono confezionati sott’olio o sotto strutto in barattoli di vetro. Il fegato di maiale, tagliato a pezzi piuttosto grossi e condito con finocchio, sale e pepe, viene incartato con “ratta” o strigoli e quindi cotto in forno nell’olio o nello…

Leggi di +

Fagiolo della montagna PAT Toscana

Il fagiolo della montagna ha un seme reniforme molto grande (circa 3 cm); il colore è giallo tendente al verdognolo, ha sapore aspro e odore forte. La consistenza è dura; si produce a luglio e ad agosto.

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *