Pomodorino da inverno da appendere PAT Toscana

Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana

Pomodoro pendolino

La pianta produce grappoli con 6-8 pomodorini piccoli, lisci, leggermente allungati ed appuntiti. Sono pomodori “da serbo”, vengono conservati appesi in locali arieggiati fino a Natale, a volte fino a febbraio. Hanno una buccia piuttosto spessa di colore arancione, l’interno è carnoso, il sapore dolce. La pianta è ad accrescimento indeterminato e si trapianta agli inizi di giugno. Il pomodorino da inverno viene coltivato prevalentemente in collina e predilige i terreni argillosi; le concimazioni organo-minerali sono leggere, gli interventi irrigui di cui necessita sono esigui. Cultivar di buona produzione, richiede diversi trattamenti con prodotti a base di rame ed è suscettibile alla spaccatura dei frutti.

Tradizionalità

Il frutto si conserva appeso in locali arieggiati e può essere consumato fresco fino a Natale, a volte fino a febbraio.Viene utilizzato per bolliti e per zuppa al pomodoro oppure fresco per insalate, uova al pomodoro o strofinato sul pane.

Produzione: Il pomodorino da inverno da appendere è una varietà abbastanza comune negli orti della provincia di Arezzo (Valdarno superiore, Valtiberina, Casentino e Val di Chiana) e di Firenze. La sua coltivazione è limitata ad un livello amatoriale, quindi è difficile quantificarne la produzione, che viene destinata solo alla vendita diretta e all’autoconsumo.C’è un’azienda a Montevarchi che ne produce circa 5.000 piantine all’anno e rifornisce i coltivatori locali.

Territorio interessato alla produzione:

Colline intorno a Firenze e Valdarno aretino, province di Arezzo e Firenze.

Miniatensi PAT Toscana

I miniatensi sono biscotti la cui forma ricorda quella del cantuccio, ma è solo un’apparenza: infatti, la pasta è molto diversa, è più soffice, delicata e morbida; i profumi sono soffusi e leggermente zuccherini. Ci sono molteplici tipologie di questo prodotto e si distinguono l’uno dall’altro in base alla frutta che si associa ad essi:…

Leggi di +

Zuccotto massese PAT Toscana

Lo zuccotto è un dolce liquoroso semifreddo, fatto con pan di Spagna, liquori e gelato. Ha una forma tonda a cupola, il colore è variegato, dal marroncino chiaro al marrone più scuro, il sapore è molto dolce e liquoroso. Ha una consistenza morbida, va consumato molto freddo. È confezionato in vaschette trasparenti a cupola rovesciata,…

Leggi di +

Pan dei Santi PAT Toscana

Il pan co’ Santi o dei Morti prende il nome dal fatto che si usa produrlo e consumarlo in concomitanza con la festività dei Santi, il primo novembre, anche se specialmente nelle campagne, lo si mangi quasi fino a Natale. Deve la sua tipicità alla particolarità degli ingredienti usati e ai sistemi di lavorazione, rimasti…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *