
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana
Le cialde di Montecatini hanno una forma discoidale ed una consistenza compatta ma friabile. Sono caratterizzate da un leggero color nocciola e da un forte odore di mandorla; il sapore è molto dolce, ricorda quello del wafer. Vengono impastati latte, tuorli d’uova e farina tipo “00”. Dall’impasto ben amalgamato si formano due sfoglie su cui si dispone il ripieno di mandorle pugliesi e zucchero. Il tutto viene cotto in forno. Si consumano in genere con il gelato.

Tradizionalità
Le cialde di Montecatini sono nate negli anni venti grazie all’iniziativa di una famiglia di ebrei cecoslovacchi che pensarono di allestire un laboratorio di pasticceria in una città, Montecatini, che allora era frequentata esclusivamente da un turismo di élite. Oggi le cialde sono conosciute anche all’estero. Sono particolarmente apprezzate per la prima colazione dei bambini per il loro alto valore energetico e per essere prive di grassi.
Produzione: Un solo pasticcere, a Montecatini Basso, produce la cialda in modo tradizionale mantenendo l’attività del padre che ne fu l’inventore. La produzione si aggira intorno ai 100-110 quintali all’anno (intorno ai 210.000 pezzi). Le cialde vengono confezionate in fini pergamene gialle e poi vendute prevalentemente in zona, direttamente a privati, ma anche nel resto dell’Italia e all’estero, prevalentemente negli Stati Uniti, in Germania e Svezia.La volontà di mantenere la tipicità e la qualità della lavorazione artigianale fa sì che la produzione non sia tendenzialmente in aumento. Le cialde di Montecatini sono spesso presenti nelle feste e nelle fiere paesane.
Territorio di produzione
Si producono a Montecatini, provincia di Pistoia.

Ricotta di pecora pistoiese PAT Toscana
La ricotta di pecora pistoiese ha forma troncoconica, colore bianco e consistenza molle. Le pezzature variano fra 1-1,5 kg. Il latte, ottenuto da due mungiture giornaliere degli ovini, viene filtrato con un filtro in cellulosa a perdere. Si procede poi al riscaldamento, in caldaie di rame stagnato, fino ad una temperatura di 35-38°C. Dopo aver…

Maccheroni della Garfagnana PAT Toscana
Il termine “maccheroni” non ha un’etimologia precisa, esistono delle ipotesi come quella di derivazione dal greco classico “makaros” che significa felice, beato, quindi il cibo dei beati, per l’usanza di servirlo nei banchetti funebri; ma esiste anche un’altra ipotesi che riporta la parola al verbo “maccare” cioè impastare. La società Garfagnina, nel periodo precedente il…

Pinolo del Parco di Migliarino – San Rossore PAT Toscana
Il pinolo del Parco ha forma ovoidale non molto allungata; il guscio è di colore marrone scuro, il seme di colore bianco sporco. Si ottiene da pini della macchia mediterranea, di qui il sapore resinoso e il profumo molto intenso. Dopo la raccolta le pine vengono distese su teli su cui vengono lasciate per circa…