
Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana
Gentile d’estate, Gentile bianca, Pera zuccherina
La pera gentile ha consistenza dura e pezzatura sui 100-180 grammi. Ha colore verde brillante e sapore dolce, anche se astringente. Matura a giugno.

Tradizionalità
Questa cultivar di origine antica, segnalata nelle opere di pomologi diversi (Micheli, Targioni Tozzetti), è raffigurata nei cataloghi di pere dipinti dal Bimbi. La zona di origine è sicuramente quella fiorentina ed in passato era assai diffusa per la sua precocità e le buone caratteristiche organolettiche. Il prodotto deve la sua tradizionalità e qualità sia alla particolarità della cultivar, che si adatta perfettamente alle condizioni pedoclimatiche della zona conferendo il particolare gusto al frutto, sia alla tecnica di produzione rimasta invariata nel tempo.La pera gentile è più precoce delle altre, si produce da almeno 100 anni. L’ottenimento di astoni in azienda permette di salvaguardare il patrimonio genetico della specie. Attualmente la coltivazione è assai ridotta, particolarmente per la scarsa conservabilità che ne relega la diffusione ai mercati locali. Si consuma preferibilmente con formaggio pecorino. Questa varietà è inserita nell’elenco per la tutela e la valorizzazione delle razze e varietà locali (L.R. n°64/04).
Produzione: L’unica testimonianza della pera gentile è stata rintracciata presso un famoso vivaio in località Sant’Ilario a Lastra a Signa il cui proprietario si occupa della riproduzione e vendita di piante da frutto di varietà antiche e locali.I suoi clienti sono in genere privati che acquistano poche piante per l’orto o il giardino, pertanto si suppone che ci sia una produzione finalizzata soltanto all’autoconsumo.
Territorio interessato alla produzione:
Provincia di Firenze: Comune Bagno a Ripoli (FI), Comune Impruneta (FI) e Comune Scandicci (FI), tradizionali aree di coltivazione di questa cultivar

Zucchina lunga fiorentina PAT Toscana
La zucchina lunga fiorentina ha forma allungata, colore dal verde chiaro al verde scuro con diverse sfumature e presenta costole longitudinali molto pronunciate. Viene raccolta e messa sul mercato con il fiore, che resta inalterato a lungo. Si semina da febbraio ad agosto direttamente in campo, in rotazione con altri ortaggi, e la raccolta inizia…

Cocomero gigante PAT Toscana
Questo frutto è un peponide di grosse dimensioni (spesso raggiunge e supera i 15 kg), di forma sferica leggermente allungata con buccia spessa, circa 2 cm, di colore verde molto scuro con leggerissime striature colore verde medio/scure. Esistono due sottotipologie di cocomero Gigante di Fontarronco in base alla superficie della buccia: il primo, più diffuso,…

Pesca trionfo rosso PAT Toscana
Varietà di origine americana, è stata ottenuta casualmente da seme nella seconda metà dell’Ottocento in Georgia. È stata introdotta in Italia negli anni trenta, periodo nel quale la produzione si aggirava intorno ai 115.000 quintali. Si presenta di colore rosso su sfondo giallo con venature rosse nella polpa. Il nocciolo tende a spaccarsi ma, a…