
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana
Focaccia pontremolese
Il pane di Pontremoli ha un aspetto dorato, la forma è generalmente rotonda. La cottura in forno a legna e le foglie di castagno gli conferiscono una fragranza ed un aroma particolari. La pezzatura è di circa 1 kg.

- Impasto con farina di grano tenero, farina di mais, acqua, lievito e sale
- Pezzatura
- Lievitazione dell’impasto in teglie foderate con foglie di castagno della zona
- Cottura in forno a legna, insieme alle foglie di castagno
Tradizionalità
Il prodotto deve la sua tradizionalità alla particolare combinazione delle materie prime. La cottura in forno a legna con le foglie di castagno della zona, conferiscono un gusto ed un aroma che ricordano la castagna. La tecnica di produzione è rimasta invariata nel tempo anche se negli ultimi anni alcune aziende hanno abbandonato il forno a legna per forni industriali.
Produzione: La produzione media annua di questo pane è intorno ai 300 quintali, considerando sia quella familiare per autoconsumo sia quella commercializzata nella zona locale. La vendita si indirizza prevalentemente ai privati, tramite vendita diretta in azienda, e a grossisti non locali.
Territorio di produzione
Provincia di Massa-Carrara, in particolare Pontremoli.

Bietola a coste sottili PAT Toscana
Questa varietà di basilico è interessante per le caratteristiche organolettiche, in particolare per l’aroma intenso, con sfumature che ricordano la menta. Viene usato tradizionalmente per piatti locali. La foglia viene usata nella panzanella, dopo averla spezzettata e non tritata come si fa con il genovese.Questa varietà viene anche utilizzata in salse come il pesto e…

Anguilla sfumata PAT Toscana
L’anguilla sfumata ha colore rosso, sapore piccante e odore pungente. Viene venduta in pezzature di 60 gr. L’anguilla, selezionata manualmente, viene sottoposta a pulizia esterna, eviscerazione e risciacquo. Si procede poi ad una marinatura con aceto e sale e dopo la sgocciolatura l’anguilla viene condita con una salsa piccante chiamata “ascio” ottenuta bollendo vino bianco…

Tartufi dolci della Calvana PAT Toscana
Profumatissimi biscotti in due diverse composizioni a base di cioccolata, una delle quali con un mix di farina di castagne, entrambe con un tocco di vino aleatico, a ricordo di “quello che rallegrava col succo delle uve la mente e il core di Galileo”, coltivato sui colli di Sofignano, nella Vigna delle Veneri. Tartufi che…