Pane di Pontremoli PAT Toscana

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana

Focaccia pontremolese

Il pane di Pontremoli ha un aspetto dorato, la forma è generalmente rotonda. La cottura in forno a legna e le foglie di castagno gli conferiscono una fragranza ed un aroma particolari. La pezzatura è di circa 1 kg.

  • Impasto con farina di grano tenero, farina di mais, acqua, lievito e sale
  • Pezzatura
  • Lievitazione dell’impasto in teglie foderate con foglie di castagno della zona
  • Cottura in forno a legna, insieme alle foglie di castagno

Tradizionalità

Il prodotto deve la sua tradizionalità alla particolare combinazione delle materie prime. La cottura in forno a legna con le foglie di castagno della zona, conferiscono un gusto ed un aroma che ricordano la castagna. La tecnica di produzione è rimasta invariata nel tempo anche se negli ultimi anni alcune aziende hanno abbandonato il forno a legna per forni industriali.

Produzione: La produzione media annua di questo pane è intorno ai 300 quintali, considerando sia quella familiare per autoconsumo sia quella commercializzata nella zona locale. La vendita si indirizza prevalentemente ai privati, tramite vendita diretta in azienda, e a grossisti non locali.

Territorio di produzione

Provincia di Massa-Carrara, in particolare Pontremoli.

Frutti del sottobosco delle Montagne Pistoiesi PAT Toscana

I mirtilli, le more, i lamponi e le fragole sono prodotti spontanei della Montagna Pistoiese. Hanno un sapore molto zuccherino e un aroma intenso, vanigliato. Sono teneri e particolarmente succosi, si utilizzano per la preparazione di marmellate, gelatine e per guarnire dolci alla crema

Leggi di +

Melone della Val di Cornia PAT Toscana

La tipicità del melone è data proprio dalle sue caratteristiche organolettiche legate ai fattori climatici e pedologici della Val di Cornia, responsabili del sapore molto zuccherino del frutto. Le varietà coltivate sono Proteo Supermarket e Calipso.Per la coltura in pieno campo si riscontrano difficoltà in luglio e in agosto a causa dell’approvvigionamento idrico. Grazie alle…

Leggi di +

Torta mantovana PAT Toscana

Nonostante il suo nome (non sarebbe però strano se avesse veramente origini mantovane, poiché quel Ducato dominò per un certo periodo l’alta Versilia) questo è un tipico ed antichissimo dolce di esecuzione molto semplice ma ottimo, che si è diffuso in tutta la Regione.
Si racconta anche, tuttavia, che nell’ottocento un noto pasticcere di Prato…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *