
Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana
Zucchino fiorentino rigato bianco, Zucchina bianca del Valdarno
La zucchina lunga fiorentina ha forma allungata, colore dal verde chiaro al verde scuro con diverse sfumature e presenta costole longitudinali molto pronunciate. Viene raccolta e messa sul mercato con il fiore, che resta inalterato a lungo. Si semina da febbraio ad agosto direttamente in campo, in rotazione con altri ortaggi, e la raccolta inizia dopo circa 40 giorni; per mantenere la sua serbevolezza e le ottime caratteristiche organolettiche è necessario che la maturazione avvenga ad estate inoltrata, senza forzarne il ciclo produttivo. L’irrigazione è indispensabile nel periodo post trapianto, mentre gli apporti idrici successivi devono essere limitati, in modo da ottenere un frutto “burroso” e saporito. Per anticipare la produzione si può seminare in serra verso i primi di marzo per trapiantarla a fine aprile sotto tunnel da scoprire.

La produzione è favorita da una buona concimazione organica di fondo e minerale alla rincalzatura. La raccolta si fa a mano e risulta particolarmente onerosa perchè la fruttificazione è scalare. Il prodotto si conserva per poco tempo nei locali aziendali prima di essere avviato alla commercializzazione sui mercati locali. Per la produzione del seme si scelgono le piante migliori e su queste viene lasciato il terzo zucchetto, con eliminazione dei primi perché piccoli o malformati e di quelli successivi. Le piante da seme vengono lasciate in campo finché muoiono e le zucche diventano gialle. Il seme si raccoglie dalla zucca matura e lasciato asciugare per essere conservato in contenitori di carta o di vetro.
Tradizionalità
Il frutto, molto apprezzato per il sapore e la consistenza tenera della polpa, viene raccolto ancora piccolo (15-20 cm), di mattina presto e con il fiore ancora aperto, caratteristica che lo differenzia da altri zucchini. Ricette: zucchine fritte con i fiori, zucchine trifolate, buglione di zucca. Questa varietà è inserita nell’elenco per la tutale e la valorizzazione delle razze e varietà locali (L.R. n°64/04).
Produzione: I produttori di zucchina lunga fiorentina che utilizzano sicuramente sementi autoriprodotte sono tre nella sola provincia di Firenze e la quantità che immettono sul mercato è di circa 5-10 quintali l’anno.Dai dati forniti dal Mercafir si stima comunque un quantitativo annuo di 2400 quintali anche se non vi è la certezza che tale produzione provenga da sementi autoriprodotte o da ibridi. Anche nell’aretino, soprattutto nei comuni di Montevarchi, Figline Valdarno e Castiglion Fiorentino, la produzione raggiunge alti livelli, circa 200 quintali l’anno grazie a venti aziende e ad alcuni hobbisti.
Territorio interessato alla produzione:
Valdarno aretino e provincia di Firenze.

Fagiolo schiaccione PAT Toscana
Il fagiolo schiaccione è bianco, lungo circa 2,5 cm e ha una forma allungata e schiacciata. Ha sapore dolciastro ed è molto tenero. È confezionato in sacchetti da 1 kg. La produzione del fagiolo schiaccione avviene tra agosto e ottobre. Per la semina vengono impiegate sementi aziendali dell’anno precedente o acquistate presso rivenditori locali. Il…

Focaccia leva di Gallicano PAT Toscana
La focaccia leva ha tipica forma rotonda, con diametro di circa 20 cm. e con uno spessore di almeno 1 cm. Ha colore giallo-marrone con evidenti maculature causate dalla cottura nei testi di ferro (detti “cotte”). SI accompagnano con fagioli giallorini all’uccelletto e salsiccia. Sono ottime farcite (lo spessore consente il taglio a metà) con…

Carciofo di San Miniato PAT Toscana
Carciofo di forma tondeggiante/globosa, senza spine, di colore verde chiaro tendente allo scuro nella parte apicale delle foglie; il capolino, a maturazione, è di dimensioni medio-grandi (diametro di circa 8/9cm), di forma globosa e senza spine, mentre l’ infiorescenza apicale (chiamata “mamma”) presenta dimensioni ragguardevolmente piu’ grandi e colore viola. L’altezza della pianta può andare…