Corona di San Bartolomeo PAT Toscana

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana

Le “corone” sono gustosi dolcetti di pasta frolla che consistono in collane fatte di pippi (palline fatte di un impasto dolce) infilzati in uno spago. I bambini man mano che tolgono i pippi dallo spago si dice che “spippolano” la corona. I pippi sono biscotti di pasta frolla di forma rotonda, abbelliti con pallini colorati e impreziositi da cioccolatini quasi fossero gemme preziose, soprattutto sul medaglione centrale. I cioccolatini vengono aggiunti subito dopo aver tolto i pippi dal forno, quando la pasta è ancora abbastanza morbida da permettere al cioccolatino di aderirvi.

Tradizionalità

Questi biscotti sono legati al culto dell’apostolo Bartolomeo, venerato come santo protettore dei bambini. Il 24 agosto, giorno della festa del santo, sin da tempi remoti, la piazza antistante la chiesa si anima e i bambini in festa si affollano attorno ai banchi dei dolci che per quella particolare giornata offrono le corone. Le bancarelle piene di giocattoli e dolciumi costituiscono il simbolo del ritorno alla condizione naturale dell’infanzia. La giornata di festa si conclude con le madri che conducono i figli in chiesa per l’Unzione di San Bartolomeo che proteggerà i piccoli per tutto l’anno. Il rito risale all’arrivo dei canonici lateranensi dell’ordine di Sant’Agostino che sostituirono i monaci benedettini nel complesso di San Bartolomeo nel 1433; non a caso nella formula di accompagnamento al rito viene citato Sant’Ubaldo, vescovo di Gubbio e canonico lateranense. Fu solo nel 1473 che la festa acquisì una dimensione ricca e solenne, quando il cardinale Nicolò Forteguerri, con l’istituzione della “Pia casa di Sapienza” fece dono delle sue proprietà al comune di Pistoia, finanziando anche i festeggiamenti in onore di San Bartolomeo.

Produzione: Tutte le pasticcerie della città fanno le Corone di san Bartolomeo, ma due in particolare hanno una tradizione molto antica nella preparazione di questi dolcetti.

Territorio di produzione

Comune di Pistoia

Salsiccia toscana o sarciccia PAT Toscana

Piccola salsiccia di forma cilindrico-tubolare della lunghezza di circa 3 cm, ottenuta da una selezione accurata delle parti nobili dal maiale: prosciutto, spalla, capocollo, pancetta e lardo accuratamente speziati. Viene insaccata in budello naturale, intrecciato e legato con spago a formare dei piccoli cilindretti. Colore rosato, odore fragrante, sapore delicato e fresco, finemente sapida, è…

Leggi di +

Mangia e bei PAT Toscana

I mangia e bei devono la loro tradizionalità al particolare sistema di lavorazione che prevede l’utilizzo di tavole di legno e di panni umidi di cotone durante la lievitazione, e la cottura in forno a legna. La loro particolarità è da attribuire anche alla combinazione degli ingredienti, che spiega anche il nome: le focaccine venivano…

Leggi di +

Femminelle di Orbetello o Burano PAT Toscana

Le femminelle di Burano sono dei granchi di laguna che vengono utilizzati per la preparazione di alcuni piatti tipici della zona; appartengono al genere delle Portunidae, specie Carcinus (mediterraneus), sono a forma di cuore, colore verde oliva, molto comuni su tutti i fondi sabbiosi fino a 20 metri di profondità e sulle spiagge sabbiose. I…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *