
Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana
Riso di tre varietà diverse (Carnaroli, Arborio e Thaibonnet) coltivato nel territorio della Maremma Grossetana, unico esempio di risicoltura toscana. Dopo la preparazione del terreno, a fine inverno, e l’immissione in risaia delle acque del fiume Ombrone, si procede alla semina delle tre varietà utilizzate (tarda primavera). Per evitare la presenza di risi selvatici e di altre infestanti, che ostacolerebbero lo sviluppo delle plantule di riso, viene effettuata la mondatura manuale. Dopo la raccolta, il riso viene sottoposto alle operazioni di decorticazione e lavorato con tecnologie d’avanguardia, che operano in modo estremamente naturale. Come il riso genuino di una volta, riposto nel sacco di carta, si conservava integro in modo naturale e, per questo, ha una data di scadenza più breve degli altri risi.

Tradizionalità
Nel Parco della Maremma si coltiva riso almeno dagli anni Sessanta e, a partire dal 2000, è attiva l’unica riseria toscana. Si tratta di una piccola azienda (appena tre soci) che coltiva riso delle varietà Arborio, Carnaroli e Thaibbonet, raccoglie il prodotto di altri piccolissimi contadini del parco e procede alla lavorazione, decorticando, selezionando e sbiancando i chicchi con macine a pietra che – azionate da motori a basso regime di giri – offrono un prodotto leggermente più scuro, ma anche più saporito e profumato di quello industriale. Le varietà Arborio e Carnaroli sono particolarmente delicate e più “difficili” per il clima ventoso di questa zona, mentre la Thaibbonet – che ha piantine di taglia bassa – cresce senza problemi. Per questo prevalgono gli ettari coltivati a Thaibonnet, una varietà particolarmente adatta per ricette orientali. Per ora si tratta di una realtà molto piccola, ma la qualità dei prodotti lascia ben sperare sul futuro di questa “giovane” vocazione della Maremma. Il riso maremmano risulta avere qualità estremamente elevate, dovute alle caratteristiche climatiche della pianura grossetana, estremamente favorevoli a questa coltura, e al terreno, destinato alla risicoltura solo in epoca recente.
Produzione: La quantità prodotta è in fase di rilevazione. La commercializzazione avviene prevalentemente nella grande distribuzione e al dettaglio tradizionale, presso mercati locali ed italiani.
Territorio interessato alla produzione:
Maremma toscana

Tabacco kentucky della Val Tiberina PAT Toscana
La pianta allo stadio maturo ha portamento assurgente, raggiunge un’altezza di circa 130 cm. Le foglie rappresentano l’obiettivo della coltivazione e possono raggiungere dimensioni anche di 100 cm. Si presentano, poco prima della raccolta, di un bel colore verde intenso ed assumono un colore dal giallo canarino virando gradualmente al marrone intenso con i processi…

Pane di Regnano PAT Toscana
Il pane di Regnano è ottenuto da un impasto di farina di grano e patate lessate (patate di Regnano), fatto lievitare con levame e cotto in forno a legna. Di forma generalmente rotonda, la pezzatura è di circa 800 grammi. La cottura in forno a legna e l’utilizzo delle patate locali conferiscono al pane una…

Schiacciata con l’uva PAT Toscana
La schiacciata con l’uva è un dolce di forma rettangolare, di colore brunastro dovuto alla copertura della pasta con acini di uva rossa da vino. Può essere composta da due diversi strati di pasta, farciti con l’uva. Ha una consistenza morbida, il sapore è quello del pane e dell’uva, dolce. Il periodo di produzione è…