Panigaccio di Podenzana PAT Toscana

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana

Il panigaccio ha forma rotondeggiante, con diametro di circa 15 cm e colore biancastro. Ha un odore fragrante, simile a quello del pane. La farina di grano viene amalgamata con sale e acqua sino a ottenere un impasto denso. L’impasto viene quindi messo in testi di terracotta, che vengono impilati gli uni sugli altri e fatti arroventare. Si consuma ancora caldo e si produce per tutto l’arco dell’anno.

Tradizionalità

Il prodotto deve la sua tipicità alla tecnica di trasformazione e ai particolari materiali utilizzati nel corso della lavorazione. Si consuma ancora caldo, accompagnato da salumi e formaggi o condito con olio extravergine di oliva e formaggio grattugiato.

Produzione: I panigacci sono prodotti dai principali ristoranti, alimentari e forni della zona; si può stimare una produzione annua di 2450-2500 quintali.

Territorio di produzione

Si produce in Lunigiana, provincia di Massa-Carrara.

Croccolato di Siena PAT Toscana

Il croccolato è un dolce di forma rettangolare-allungata, di colore marrone scuro. Il sapore è dato dalle mandorle e dal cioccolato fondente. Ha una consistenza compatta, in genere le pezzature sono da 250 grammi.

Leggi di +

Gallina Mugellese o Mugginese PAT Toscana

La gallina mugellese è assimilabile ad un pollo nano di piccole dimensioni (1,2-1,5 kg) compatto e fiero, ha un carattere vivace e chiassoso ed è estremamente aggressivo nei confronti di altri galli, a dispetto delle sue piccole dimensioni. In Mugello è diffuso un proverbio sulle piccole dimensioni di questo pollo: ” La gallina mugellese a…

Leggi di +

Torta cybea di Massa PAT Toscana

Dolce a base di castagne di forma rotonda (diametro di circa 12-14 cm) di circa 500 grammi di peso, consistenza compatta, colore scuro. È un’antica ricetta custodita per anni, riscoperta e valorizzata in quanto abbinata alla recente riscoperta e valorizzazione della Quintana, un’antica giostra che si teneva nel marchesato di Massa Carrara in occasione della…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *