Anacino PAT Toscana

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana

Stinco di morto, biscotti agli anaci, biscotti lessi

L’anacino è un biscotto salato a forma di ciambella o di otto, di colore giallo senape; è molto croccante all’esterno e più morbido all’interno, ha il sapore forte dell’anice e l’odore tipico del pane. Le pezzature si aggirano intorno ai 100-110 grammi. Si produce tutto l’anno.

Si impasta la farina con acqua, olio di oliva, sale, lievito e semi di anice. Una volta omogeneo, l’impasto viene steso e poi a mano si lavorano i biscotti, a forma di ciambella o di otto. Lievitati per circa 10 minuti, vengono scottati nell’acqua bollente e, successivamente, cotti in forno per 25-30 minuti

Tradizionalità

La tipicità dell’anacino di Civitella Paganico è dovuta dalla tradizionalità della trasformazione, che avviene con gli stessi sistemi di un tempo, dalla particolarità del gusto e della forma. In passato l’anacino veniva usato in sostituzione del pane perché si poteva conservare più a lungo: i contadini lo mettevano nella bisaccia per consumarlo a colazione col vino rosso giovane.

Produzione: L’anacino è ampiamente diffuso nelle province di Siena e Grosseto, dove viene prodotto sia nelle pasticcerie, sia nei forni. La produzione si aggira intorno agli 800-900 quintali all’anno, con un consumo pressoché stabile. L’ambito di vendita, per quanto riguarda le pasticcerie specializzate, può andare oltre i confini regionali, mentre per i forni prevale la vendita diretta o ai negozi locali.

Territorio di produzione

Comune di Civitella Paganico e province di Siena e di Grosseto.

Torta di riso lunigianese PAT Toscana

Torta salata a base principalmente di riso e uova. Ha forma rotonda e consistenza morbida. Si mette il riso in acqua bollente salata e lo si toglie a metà cottura. Lo si mescola con gli altri ingredienti: uova, latte, formaggio parmigiano, sale, pepe, noce moscata, burro, pan grattato e si cuoce l’impasto in una teglia…

Leggi di +

Ciaccia di Pasqua PAT Toscana

La ciaccia di Pasqua è un prodotto tradizionale del periodo pasquale, dai tempi più remoti si usava fare questa pagnotta per mangiarla insieme all’uovo benedetto. La sua tipicità è data anche dal persistere nel tempo della tecnica produttiva e dal particolare abbinamento degli ingredienti. Si consuma con vino rosso.

Leggi di +

Pesca cotogna di Rosano PAT Toscana

La pesca cotogna di Rosano è una cultivar tardiva che si produce a settembre; ha forma tonda, buccia giallo-rossastra e polpa giallo-arancio, tendente al vinato vicino al nocciolo. È molto dolce, ha consistenza dura, profumo assai intenso,

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *