Befanini PAT Toscana

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana

Befanotti

I befanini sono dei biscotti di varie forme ottenuti cuocendoli in stampini appositi a forma di animali, stella, cuori, befana ed altre. Gli ingredienti per la preparazione di questi biscotti sono le uova, la farina, il burro, il latte, lo zucchero, il lievito un bicchierino di anisetta o rhum (anche sassolino o maraschino), una scorza limone o arancia, un pizzico di sale.

Tradizionalità

I befanini sono biscotti preparati nel periodo natalizio, si chiamano così proprio perché tipici dell’Epifania. Era uso scambiarsi le forme ed anche i biscotti tra le famiglie: una volta i bambini con i tovaglioli tenuti a mò di sacchetto si scambiavano i befanini di casa in casa.

Produzione: La produzione è a livello familiare per autoconsumo nelle festività natalizie.

Territorio di produzione

Prodotti in Lucchesia ed in Versilia.

Femminelle di Orbetello o Burano PAT Toscana

Le femminelle di Burano sono dei granchi di laguna che vengono utilizzati per la preparazione di alcuni piatti tipici della zona; appartengono al genere delle Portunidae, specie Carcinus (mediterraneus), sono a forma di cuore, colore verde oliva, molto comuni su tutti i fondi sabbiosi fino a 20 metri di profondità e sulle spiagge sabbiose. I…

Leggi di +

Fagiolo di bigliolo PAT Toscana

Il fagiolo di Bigliolo ha una buccia sottile e una pasta molto tenera; pertanto è estremamente digeribile e delicato. Ha sapore dolciastro e consistenza farinosa. La forma del baccello può essere diritta o leggermente arcuata, con dimensioni di 10-12 cm. Il seme ha colore bianco crema leggermente striato di rosso. Viene prodotto nei mesi di…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *