Maccheroni della Garfagnana PAT Toscana

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana

Pasta, spianata a mano sottile, fatta a strisce larghe da 6-10 cm di colore giallo paglierino. Gli ingredienti impiegati sono: farina di grano, uova (in numero da 3 a 5 per 1 Kg di farina, in funzione della durezza desiderata dell’impasto), acqua e sale. Il tutto viene impastato e “menato” bene fino a ottenere un impasto omogeneo e sodo. Una volta lasciato riposare l’impasto per circa 1 ora, viene poi spianato con il matterello per arrivare ad una sfoglia abbastanza sottile che poi viene tagliata a strisce larghe da 6 a 10 cm. Le strisce ottenute vengono lasciate stese su un tavolino e fatte seccare per una miglior cottura e per evitare che si attacchino.

Pappardelle with boar ragu. Tuscan typical recipe of italian pasta.

Tradizionalità

Il termine “maccheroni” non ha un’etimologia precisa, esistono delle ipotesi come quella di derivazione dal greco classico “makaros” che significa felice, beato, quindi il cibo dei beati, per l’usanza di servirlo nei banchetti funebri; ma esiste anche un’altra ipotesi che riporta la parola al verbo “maccare” cioè impastare. La società Garfagnina, nel periodo precedente il 1950, era prevalentemente rurale, composta da agricoltori di alta collina la cui alimentazione era costituita da piatti semplici composti da pochi ingredienti, perché pochi erano i prodotti che la terra offriva. Solo nelle grandi occasioni (Pasqua, Natale, festa del Patrono, quando si cucinava il maiale e si battevano le castagne ecc.) venivano preparati i “Maccheroni” conditi prevalentemente con sugo di carne.

Produzione: Oggi i maccheroni vengono preparati soprattutto in occasione della Sagra che si tiene a Sillicagnana nel comune di San Romano in Garfagnana, ogni anno a fine Luglio (la ricorrenza viene festeggiata da 30 anni). Questa tradizione prosegue anche presso qualche famiglia soprattutto quelle di origini rurali. Essendo una produzione di nicchia non esistono dati relativi ai quantitativi prodotti.

Territorio di produzione

Si producono in tutta la Garfagnana, in provincia di Lucca.

Fagiolo dall’occhio del Valdarno PAT Toscana

Appartiene alla specie Vigna unguiculata. I baccelli, di colore verde opaco, mediamente filamentosi, non curvi e fini, raggiungono i 20 cm di lunghezza e sono larghi 5 mm. Sulla pianta crescono attaccati apicalmente a gruppetti di 3-4. I fiori sono bianchi tendenti al violaceo; è consumato dappertutto come fagiolino fresco, ma viene utilizzato anche secco….

Leggi di +

Pecorino a latte crudo abbucciato PAT Toscana

Questo formaggio presenta una forma cilindrica , un’altezza dai 5 ai 15 cm ed un peso variabile da gr. 800 a Kg 1,50. Il suo colore , legato al periodo di stagionatura, passa da un bianco latte ad un giallo paglierino. Il prodotto viene messo in commercio dopo la stagionatura (circa 2 mesi) e venduto…

Leggi di +

Torta salata di Villa Basilica PAT Toscana

La torta di Villa Basilica è una torta di riso salata, è forse il piatto più caratteristico del Comune di Villa Basilica. Si presenta con forma rotonda di color giallo ocra/biscotto e porta intorno, per decorazione, la pasta rialzata a forma di triangolo (i così detti becchi); il “corpo” è di colore giallo chiaro con…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *