Pasimata PAT Toscana

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana

Passimata.

La pasimata è un dolce tipico del periodo pasquale dalla lunga e laboriosa preparazione che, a seconda della quantità di impasto, può durare anche due giorni. La pasimata della piana Lucchese viene fatta con farina, zucchero, strutto o burro, pasta di pane, lievito, latte e semi d’anice. E’ a forma di panino.

In Garfagnana invece viene fatta con burro, vino santo, uova, farina grano 00, zucchero, lievito, anaci, uva passa. In questo caso la pasimata ha una forma circolare con diametro della dimensione di circa 25-30 cm, spessore di circa 10 cm. È di colore marrone tendente al nero e la pasta è di un giallo dorato.

Passimata della Grafagnana

La preparazione ha fino a cinque fasi di lievitazione che sono:

  • 1 Impastare la farina con lievito madre e lasciare lievitare; si può usare in alternativa il lievito di birra che va fatto sciogliere in acqua tiepida e impastare con quanta farina prende, per poi porre a lievitare il tutto.
  • 2 aggiungere 1/12 di ogni ingrediente (esclusi anici e uva passa) lavorare bene e lievitare.
  • 3 aggiungere 3/12 degli ingredienti come sopra, lavorare bene e far lievitare.
  • 4 aggiungere 5/12 degli ingredienti come sopra, lavorare bene e far lievitare.
  • 5 aggiungere tutto quello rimasto compresi anici e uva passa, lavorare bene, mettere in teglia e far lievitare.

Infornare a 180° per 1 ora. Sondare con un bastoncino, quando questo si ritrae asciutto la pasimata è pronta.

Tradizionalità

La pasimata è un dolce povero che si prepara il giorno della vigilia pasquale e che si porta a benedire, insieme alle uova, il Sabato Santo oppure alla messa di Pasqua. Nella versione originale è un normale pane, non dolce che col trascorrere del tempo è stato ingentilito dalla presenza dello strutto e dello zucchero.
Un tempo era prodotta esclusivamente in ambito familiare nel periodo pasquale. Vi era anche una sorta di gara fra le massaie per la pasimata più alta e lievitata. Veniva cotta nei forni a legna casalinghi o portata al forno, cioè al panificio, dove si pagava un tot a teglia. Poteva essere di forma cilindrica o a ciambella. La ciambella veniva infilata nel braccio quando si portava la pasimata a benedire in chiesa la mattina di Pasqua.

Produzione: Nei forni locali dei vari comuni della Garfagnana se ne producono circa 2500 Kg, per un buon 80% destinati alla vendita diretta e per la restante parte ai negozi locali.

Territorio di produzione

Tutta la provincia di Lucca.

Funghi sotto sale della costa Apuana PAT Toscana

I funghi sotto sale della costa apuana vengono conservati in salamoia perché mal si prestano all’essiccamento. Le specie utilizzate sono gastronomicamente classificate come non eccellenti, ma la modalità di conservazione le rende gustose e saporite.Le specie maggiormente utilizzate sono le rosselle (Lactarius deliciosus, L. sanguifluus e semisanguifluus ecc.); i pinarelli o funghi di pino (Suillus…

Leggi di +

Pomodoro cuore di bue PAT Toscana

Il frutto è grosso e irregolare (raggiunge mediamente un peso di 300-400 g), con buccia liscia. La polpa è carnosa, di consistenza simile a quella del cachi, molto saporita e aromatica, quasi piccante, con pochissimi semi. Ha un ciclo primaverile-estivo e si semina più tardivamente rispetto alle altre cultivar. Il trapianto in pieno campo viene…

Leggi di +

Zucchina sarzanese PAT Toscana

Zucchina di piccole dimensioni, liscia, di colore verde chiaro. La varietà originale non viene più utilizzata ma viene seminata una varietà chiamata “Sarzanese del Gargini”, incrociata con la Alberello di Sarzana che gli da maggiore resistenza. Originariamente infatti la Sarzanese non cresceva in altezza ad alberello come ora. E’ una varietà molto apprezzata e diffusa…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *