Amaro Clementi elixir di Fivizzano PAT Toscana

  Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana (Massa Carrara)

Sinonimi:
Amaro di Fivizzano, China Clementi di Fivizzano

È un liquore amaro a base di china e altre erbe officinali che vengono miscelate secondo un’antica ricetta senza l’aggiunta di addittivi né di coloranti. Il colore è ocra, l’aroma pungente. Viene confezionato in flaconi di vetro da 700 e 1000 ml. Viene prodotto un “corpo” sostanziale amaro-aromatico, ottenuto per estrazione alcolica delle materie prime, seguita da una successiva diluizione in una soluzione idroalcoolica e zuccherina.

Tradizionalità:

Il liquore è prodotto dal 1884, oggi come ieri, con assoluta fedeltà alla ricetta originaria del chimico-farmacista Giuseppe Clementi che per questo amaro nel 1911 ottenne il massimo riconoscimento all’esposizione agricolo-industriale di Roma.

Produzione:

L’amaro Clementi è prodotto da un unico produttore per un quantitativo di circa 4000 litri annui. Per il momento la produzione avviene solo in bottiglie da 1 litro ma nel prossimo futuro si prevede una diversificazione con bottiglie anche da 750 cl. Il prodotto è commercializzato solo localmente e la clientela si distribuisce fra ristoratori, negozi locali e privati che lo acquistano direttamente in azienda. Ha partecipato alla Fiera Gastronomica di Fivizzano del 2000.

Territorio di produzione:

Comune di Fivizzano, provincia di Massa-Carrara

Fagiolo diecimino PAT Toscana

Fagiolo a crescita indeterminata (rampicante) e maturazione scalare. Il baccello si presenta di colore bianco sporco con striature rossastre, piuttosto allungato (6-7 semi all’interno) e di circa 1 cm di diametro. Il seme, di dimensioni medio piccole, ha forma ovale e presenta un colore molto chiaro alla raccolta (quasi bianco) per poi acquisire una colorazione…

Leggi di +

Grano saraceno PAT Toscana

Il grano saraceno (Fagopyrum esculentum Moench) appartiene alla famiglia delle poligonacee; è una pianta erbacea annuale con altezza variabile da 60 a 100 cm, con molte ramificazioni, foglie ovato-triangolari, fiori a racemi di colore bianco-rosa o rosso. Il ciclo vitale è breve (dai 60 ai 90 giorni circa) e ciò ne consente la coltivazione in…

Leggi di +

Pecorino della Garfagnana e delle Colline Lucchesi PAT

Il pecorino della Garfagnana e delle Colline Lucchesi viene prodotto seguendo ancora la tecnica tradizionale, anche se rispetto al passato è stato variato in alcuni casi il materiale degli utensili: un tempo si usavano assi di abete, attualmente sostituite da quelle di pioppo e castagno. Il nome “pecorino baccellone” è legato al fatto che, nel…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *