
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana
La schiaccia alla campigliese è un dolce croccante di colore giallo chiaro e forma rotonda. Si consuma come dessert con vino bianco o con vin santo. Vengono impastati farina, uova, strutto, zucchero, pinoli e limone. Una volta ottenuta una pasta ben amalgamata, si dispone in una teglia circolare e poi viene cotta in forno a 180°C per circa mezz’ora.

Tradizionalità
Si racconta che nel 1448, in occasione dell’assedio posto a Piombino da Alfonso I Re di Napoli, anche Campiglia fu assediata in quanto roccaforte delle Repubblica Fiorentina. Venute a scarseggiare le provviste, alcune donne impastarono le poche uova rimaste con la farina e lo strutto (grasso di maiale estratto a caldo dalle parti grasse dell’animale). In passato, oltre ai pinoli si aggiungeva all’impasto altra frutta secca, che permetteva di ottenere una pasta più spessa. La sua tradizionalità è legata al sapore particolare ed alla consistenza conferitale dallo strutto. Per tradizione si dice che la schiaccia è perfetta, come fattura e cottura, quando dato un colpo con la mano, questa si spezza in molte parti.
Produzione: Sono 14 i produttori di schiaccia alla campigliese in tutto il territorio della provincia di Livorno, sparsi nei comuni di Piombino, Campiglia Marittima, Suvereto, Donoratico, Venturina e Castagneto Carducci. La produzione annua si aggira intorno ai 35-36 quintali, negli ultimi anni è stato riscontrato un aumento della produzione del 20%.La vendita avviene completamente in zona, buona parte del prodotto viene destinato alla vendita diretta, solo il 10% viene venduto a ristoratori e a negozi locali.Tutti gli anni a maggio si tiene la Festa di Campiglia con presentazione dei prodotti tradizionali; si ricorda che la schiaccia alla campigliese si può degustare anche alla Sagra del fungo in ottobre e in occasione della manifestazione “Castagneto a tavola” che si tiene a Castagneto Carducci a fine aprile, inizi di maggio. La schiaccia è stata presente anche all’edizione 2001 di VinItaly, a Verona.
Territorio di produzione
Campiglia Marittima, provincia di Livorno.

Farina di castagne pistoiese PAT Toscana
La farina di castagne pistoiese ha colore nocciola chiaro, sapore dolce e intenso aroma di castagne tostate. Una volta raccolte, le castagne vengono portate nel metato per l’essiccazione. Il metato è un edificio con pareti e tetto di lastre di pietra, diviso al suo interno in due livelli da un solaio (“graticcio”) di legno di…

Tabacco kentucky della Val Tiberina PAT Toscana
La pianta allo stadio maturo ha portamento assurgente, raggiunge un’altezza di circa 130 cm. Le foglie rappresentano l’obiettivo della coltivazione e possono raggiungere dimensioni anche di 100 cm. Si presentano, poco prima della raccolta, di un bel colore verde intenso ed assumono un colore dal giallo canarino virando gradualmente al marrone intenso con i processi…

Fagiolo della montagna PAT Toscana
Il fagiolo della montagna ha un seme reniforme molto grande (circa 3 cm); il colore è giallo tendente al verdognolo, ha sapore aspro e odore forte. La consistenza è dura; si produce a luglio e ad agosto.