Confettura di purnelle fiaschette PAT Toscana

Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana

Le purnelle fiaschette sono particolari prugne spontanee della zona di Roccalbegna, di forma romboidale (da cui deriva il nome) e della lunghezza di circa 3 cm. La confettura appare di consistenza densa, di colore marrone tendente al rosso e sapore dolce con retrogusto asprigno.

Le purnelle fiaschette raccolte al giusto grado di maturazione (prima quindicina di luglio), vengono lavate, denocciolate e messe a bollire in appositi contenitori per circa tre ore. Passato tale periodo viene aggiunto lo zucchero, 700 gr per ogni Kg di purnelle, per poi continuare l’ebollizione per altre due ore. La confettura ancora calda viene messa in appositi vasetti di vetro.

Tradizionalità

Il procedimento di lavorazione non ha subito modifiche nel tempo. Da oltre 100 anni nel comune di Roccalbegna è usanza a luglio andar per campi a raccogliere le purnelle per poi farne la confettura. Elemento della colazione di tutti i giorni, è usata per guarnire le crostate.

Produzione
La confettura di purnelle fiaschette è una produzione domestica ad uso strettamente familiare. Il quantitativo prodotto dipende dalle condizioni climatiche che determinano la fruttificazione delle piante selvatiche di queste particolari prugne.

Territorio interessato alla produzione:

Comune di Roccalbegna, provincia di Grosseto.

Fico verdino PAT Toscana

Fico verde piccolo, dalla polpa di colore rosso intenso. Il frutto è molto saporito e dolce, un po’ frizzante se non troppo maturo, è spiccatamente dolce e di sapore caratteristico quando inizia ad appassire. È ottimo per il consumo fresco, accompagna bene i salumi ed i formaggi. Nella zona di Carmignano rientra nella base per…

Leggi di +

Fagiolo cannellino PAT Toscana

Il fagiolo cannellino del San Ginese-Compitese ha un seme reniforme di colore bianco ed è più piccolo del cannellino classico; ha un epicarpo molto sottile e pertanto è morbido e delicato al palato. Viene confezionato in sacchetti di juta da 1 kg oppure in sacchettini alimentari da 500 g. Sono utilizzate anche confezioni di cartone…

Leggi di +

Pesca diga PAT Toscana

Questo ecotipo locale prende il nome dal fatto che la pianta madre da cui si ricavarono i primi innesti era nata spontaneamente presso una diga sul fiume Ambra; in seguito i vivaisti della zona la diffusero nel Valdarno aretino. Oggi è quasi del tutto scomparsa e sopravvive soltanto negli orti e nelle aie dei poderi…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *