
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana
Pane di Prato
La bozza pratese ha forma rettangolare, colore bruno scuro, toppatura bianca di farina e sapore leggermente acido. La pezzatura è di circa 1 kg. La farina di grano tenero viene impastata con acqua e lievito naturale. L’impasto, dopo essere stato a riposo, viene lavorato nuovamente e poi tagliato a mano. Infine viene cotto nel forno a legna.

Tradizionalità
La bozza pratese è un pane tipico della tradizione contadina.
Produzione: Le 25 panetterie che producono la bozza di Prato sono riunite in un Consorzio che ha compiti di promozione e valorizzazione: ogni anno in settembre organizza una manifestazione nel centro di Prato, nel corso della quale i panificatori mostrano le tecniche di panificazione e fanno degustare la bozza; questo prodotto tipico è stato presentato Salone del Gusto di Torino nel 2000; inoltre, è stato pubblicato un dèpliant informativo sulle proprietà organolettiche di questo tipo di pane. Non è possibile stimare la produzione complessiva di questo pane, sappiamo soltanto che il 70% della produzione giornaliera di pane grosso di ciascun forno del Consorzio è “bozza pratese”. Dunque, si può trovare oltre che nei forni, anche in alcuni ristoranti della città, mentre quello che si trova nei supermercati sotto il nome di “bozza pratese”, non sempre rispetta in realtà le tradizionali tecniche di panificazione che il Consorzio ha cercato di codificare.
Territorio di produzione
Comune di Prato.

Dormiente della montagna pistoiese PAT Toscana
Il dormiente della Montagna Pistoiese (Hygrophorus marzuolus), è un fungo conosciuto anche con gli appellativi di “dormiglione” o “marzuolo”; si caratterizza per il cappello di colore variabile dal bianco grigiastro al grigio brunastro, per le lamelle che sono bianco-grigio, spaziate, di consistenza burrosa e un po’ decorrenti. Il gambo, solitamente tozzo e cilindrico, ha un…

Schiaccia pasquale con uccellini di San Piero PAT Toscana
La schiaccia Pasquale con gli uccellini di San Piero vanta un’antica tradizione. Questo prodotto è stato ed è tutt’oggi elaborato solo durante le festività Pasquali e solo ed esclusivamente nel paese di San Piero. L’arte di preparazione del prodotto ed in particolar modo la modalità con cui devono essere eseguite le decorazioni è stata tramandata…

Paonazzi sott’olio PAT Toscana
I paonazzi o lardaioli rossi sono funghi lattari la cui denominazione botanica è Tricholoma o Higrophorus russula. Sono molto diffusi nel territorio senese e nella Maremma grossetana nel tardo autunno. I paonazzi sott’olio sono in genere tagliati a piccoli pezzi, confezionati in vasetti di vetro e ricoperti di olio di oliva.