
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana
Il croccolato è un dolce di forma rettangolare-allungata, di colore marrone scuro. Il sapore è dato dalle mandorle e dal cioccolato fondente. Ha una consistenza compatta, in genere le pezzature sono da 250 grammi.

Tradizionalità
Il prodotto deve la sua tradizionalità sia al sistema di lavorazione che è rimasto invariato nel tempo grazie alla particolare abilità di persone che hanno acquisito esperienza nel tempo, sia alla particolare combinazione di spezie che sono tipiche dei dolci e prodotti da forno della tradizione senese: frutta secca, frutta candita, miele.
Produzione: Il croccolato di Siena viene realizzato da un solo produttore significativo e da alcuni hobbisti per un quantitativo che si aggira intorno ai 15 quintali annui.
Territorio di produzione
Provincia di Siena.

Agnello di Zeri PAT
La pecora zerasca è molto rustica, di taglia media con testa proporzionata e profilo rettilineo o leggermente marcato; le corna, sempre presenti nei maschi, compaiono talvolta anche nelle femmine. La colorazione predominante del vello, della testa e delle estremità risulta il bianco uniforme seguito, per quanto riguarda la testa e gli arti, dal bianco irregolare…

China Massagli PAT Toscana
La china Massagli è un liquore ottenuto dalla macerazione di diverse erbe e radici, dal colore scuro ma limpido, gusto amarognolo, consistenza pastosa e aroma inconfondibile caratterizzato da un insieme armonico di sapori in cui nessuno prevale sull’altro.

Pecorino a latte crudo della Montagna Pistoiese PAT Toscana
Si presenta in pezzature che vanno dagli 800 gr a 1,5 kg; le forme sono tonde, con diametro tra i 18 e i 20 cm e colore giallo paglierino. La pasta è salata, di colore beige e consistenza morbida. Il latte viene filtrato, versato in una caldaia in rame stagnato per la formazione della cagliata…