
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana
Il croccolato è un dolce di forma rettangolare-allungata, di colore marrone scuro. Il sapore è dato dalle mandorle e dal cioccolato fondente. Ha una consistenza compatta, in genere le pezzature sono da 250 grammi.

Tradizionalità
Il prodotto deve la sua tradizionalità sia al sistema di lavorazione che è rimasto invariato nel tempo grazie alla particolare abilità di persone che hanno acquisito esperienza nel tempo, sia alla particolare combinazione di spezie che sono tipiche dei dolci e prodotti da forno della tradizione senese: frutta secca, frutta candita, miele.
Produzione: Il croccolato di Siena viene realizzato da un solo produttore significativo e da alcuni hobbisti per un quantitativo che si aggira intorno ai 15 quintali annui.
Territorio di produzione
Provincia di Siena.

Scarsella orbetellana PAT Toscana
L’origine della scarsella orbetellana è molto probabilmente spagnola; ne esiste infatti una raffigurazione in una stanza del museo “Il Pueblo” di Barcellona; questo dolce veniva offerto ai ragazzi che si occupavano della questua; la sua forma particolare consentiva loro di ricevere il dolce direttamente dai donanti affacciati alla finestra, utilizzando una lunga pertica. La tradizionalità…

Buristo, Mallegato pisano, Mallegato livornese, Sanguinaccio Burischio PAT Toscana
Tipici salumi a base di sangue di forma cilindrica color rosso scuro e pezzature che vanno da 700 a 1500 gr..Diffusi in quasi tutta la Toscana, prendono nomi differenti a seconda della zona in cui vengono prodotti.

Torta cybea di Massa PAT Toscana
Dolce a base di castagne di forma rotonda (diametro di circa 12-14 cm) di circa 500 grammi di peso, consistenza compatta, colore scuro. È un’antica ricetta custodita per anni, riscoperta e valorizzata in quanto abbinata alla recente riscoperta e valorizzazione della Quintana, un’antica giostra che si teneva nel marchesato di Massa Carrara in occasione della…