Pane di Regnano PAT Toscana

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana

Il pane di Regnano è ottenuto da un impasto di farina di grano e patate lessate (patate di Regnano), fatto lievitare con levame e cotto in forno a legna. Di forma generalmente rotonda, la pezzatura è di circa 800 grammi. La cottura in forno a legna e l’utilizzo delle patate locali conferiscono al pane una fragranza ed un aroma particolari, oltre alla possibilità di essere conservato più a lungo.

Le patate, lessate in acqua con aggiunta di sale e successivamente passate, vengono messe su una spianatoia con la farina di grano, il tutto viene impastato con l’acqua di cottura delle patate e con aggiunta del “loèm”, lievito naturale ottenuto da un pezzo di pasta conservato all’interno di un tegame per 2 o 3 giorni prima della panificazione. L’impasto viene suddiviso ed i pani così ottenuti, dopo la lievitazione, vengono cotti in forno a legna.

Tradizionalità

Il prodotto deve la sua tradizionalità all’utilizzo ed alla particolare combinazione delle materie prime. La patata di Regnano, coltivata secondo la tradizione, le metodiche di lavorazione e la cottura, che avviene esclusivamente in forni a legna, conferiscono al prodotto un gusto saporito e particolare. La presenza di patate fra gli ingredienti fa sì che il pane mantenga la sua fragranza anche dopo alcuni giorni, tanto che un tempo le famiglie panificavano a turno in modo da avere il pane sempre fresco. Tutti gli anni, alla fine del mese di luglio si tiene in paese la Sagra del pane di Regnano.

Produzione: La produzione avviene a livello familiare durante tutto l’anno e nel periodo della Sagra del pane di Regnano. La produzione media è di circa 55 quintali all’anno, tutti destinati all’autoconsumo.

Territorio di produzione

Il comune di Casola in Lunigiana ed in particolare la frazione di Regnano

Pinolo del Parco di Migliarino – San Rossore PAT Toscana

Il pinolo del Parco ha forma ovoidale non molto allungata; il guscio è di colore marrone scuro, il seme di colore bianco sporco. Si ottiene da pini della macchia mediterranea, di qui il sapore resinoso e il profumo molto intenso. Dopo la raccolta le pine vengono distese su teli su cui vengono lasciate per circa…

Leggi di +

Sanbudello o ammazzafegato aretino PAT Toscana

Il sanbudello è una salsiccia piccola e rotonda, lunga al massimo 15 cm. Ha consistenza abbastanza morbida, colore rosso scuro, sapore piccante e odore molto intenso. Il cuore, la lingua, il diaframma, le parti di magro più rosse e sanguinolente della spalla e del capocollo, lo stomaco bollito (talvolta detto beretta) e il polmone (soprattutto…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *