Cipolla lucchese PAT Toscana

Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana

Ha il bulbo tondeggiante e allungato con pelle bianca screziata di rosso se fresca, completamente rossa se secca. Ha sapore molto forte e piccante, come anche l’odore. Le pezzature variano dai 50 g delle cipolle da consumare fresche, ai circa 350 g di quelle secche. La cipolla viene prodotta da aprile a novembre con diverse semine nel corso di questo periodo. La prima semina avviene intorno al 10 luglio e le successive a distanza di 15 giorni tra loro. Dopo il germogliamento le piantine vengono diradate manualmente. Il ciclo delle cipolle da consumare fresche è di 70-80 giorni (a quest’uso sono destinate quelle delle prime semine), mentre quelle da far seccare hanno un ciclo di circa 7 mesi e vengono seminate ai primi di settembre. Queste ultime vengono consumate entro 2 mesi dalla raccolta. La coltivazione non è meccanizzata e si avvale di attrezzi artigianali.I bulbi delle cipolle destinate al consumo secco vengono legati tra loro in trecce tramite le loro estremità fibrose.

Tradizionalità della cipolla lucchese

Si tratta di una cultivar tipica di questa zona, la sola ad essere coltivata ancora con sistemi tradizionali. Le principali caratteristiche sono la particolarità della forma e del gusto. Tradizionale è la confezione delle cipolle secche, intrecciate tra loro per la conservazione e la vendita.

Produzione

Viene coltivata a livello amatoriale un pò in tutta la Lucchesia, a Sesto di Moriano una sola azienda agricola ne produce circa 70 quintali all’anno a scopo commerciale. L’azienda confeziona ancora le cipolle, per la vendita, in mazzi da 5 cipolle ciascuno e li intreccia tra loro a formare un ventaglio, che prende appunto il nome di “ventaglia”. Tradizionalmente le cipolle non venivano vendute a peso ma a ventaglie. L’azienda commercializza direttamente circa metàdella produzione.

Territorio interessato alla produzione:

Si produce in tutta la Lucchesia.

Tortello del Melo PAT Toscana

Il tortello del Melo ha una forma quadrata con contorni irregolari; le dimensioni sono di circa 4 cm. Ha il colore tradizionale della pasta fresca fatta a mano: giallo intenso con venature di farina. Il ripieno è composto da ricotta, bietola, formaggio, pangrattato, noce moscata, prezzemolo, sale e pepe.

Leggi di +

Tozzetto di Pitignano PAT Toscana

I tozzetti sono dei piccoli biscotti a forma di rettangolo o bastoncino, ricurvi ai lati e dal colore dorato, tendente al bruno. Sono molto gustosi per il forte sapore di nocciola e di frutta candita.Si impastano la farina di grano, le uova, le nocciole, i canditi, lo zucchero ed il lievito naturale. Amalgamato limpasto si…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *