Ricciolina PAT Toscana

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana

La ricciolina è un dolce di forma circolare, con spessore di circa 3-4 cm, secco all’esterno e morbido all’interno, con superficie non uniforme, di colore bianco, screziato di marrone scuro. I sapori evidenti sono quelli del cioccolato e delle mandorle. Il confezionamento avviene di solito in dischi metallici con pezzature variabili da 500 gr a 1,5 kg.

Si prepara un impasto con farina, latte, margarina, zucchero e lievito. L’impasto viene disposto in uno strato circolare ricoperto con un altro strato di cioccolato e mandorle tritate; il tutto si chiude con un ulteriore strato di pasta. La superficie viene coperta con un velo di chiara d’uovo montata con lo zucchero e decorata con cioccolato. Si cuoce per 20 -25 minuti alla temperatura di 180-190°C.

Tradizionalità

Il prodotto deve la sua tradizionalità alla particolare tecnica di produzione rimasta invariata nel tempo.

Produzione: La ricciolina viene prodotta regolarmente durante l’anno, con dei picchi di produzione durante il periodo delle feste natalizie e pasquali. Si può stimare una produzione di 30-50 quintali l’anno nel solo comune di Abbadia San Salvatore dove ci sono i due principali produttori. La ricciolina viene prodotta anche da qualche forno al di fuori del comune di interesse ma in quantità modeste.La potenzialità produttiva aziendale è sfruttata al massimo, considerando il fatto che i panifici realizzano molti altri prodotti. La vendita avviene esclusivamente in zona, prevalentemente a privati e in minor misura a ristoratori e negozi locali.

Territorio di produzione

Abbadia San Salvatore, provincia di Siena.

Fagiolo cannellino di Sorano PAT Toscana

È un fagiolo bianco dalla caratteristica forma tubolare, allungata. Attualmente è prodotto quasi esclusivamente per autoconsumo. Di grande qualità dal punto di vista organolettico, ha una polpa morbida e una cuticola estremamente fine e permeabile, facile da cuocere; per questo risulta molto digeribile. Tali caratteristiche sono dovute alle condizioni climatiche e alla particolare composizione dei…

Leggi di +

Propoli PAT Toscana

La propoli naturale ha consistenza solida, colore marrone scuro, odore e sapore persistenti. Viene poi diluita in essenza alcolica e confezionata in boccette provviste di contagocce. Per raccogliere la propoli si utilizzano reti metalliche che vengono prima disposte all’interno degli alveari, quindi estratte, riposte in appositi contenitori e trasportate nel laboratorio, dove si procede all’estrazione…

Leggi di +

Zampone chiantigiano PAT Toscana

Lo zampone si ottiene insaccando diverse parti del maiale nella pelle della zampa. Per il confezionamento dello zampone vengono impiegati la carne della testa, le cotenne e il grasso del suino. La carne viene tritata, condita con aromi, sale e pepe e quindi insaccata. Si produce da novembre a gennaio.

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *