Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana (Grosseto)

Descrizione del prodotto:
La salsiccia di cinghiale sott’olio ha intenso colore rosso bruno, è abbastanza morbida e molto saporita
Territorio interessato alla produzione
Maremma grossetana, provincia di Grosseto. Produzione attiva
Descrizione dei processi di lavorazione
La salsiccia di cinghiale stagionata viene lavata, asciugata in celle ventilate e confezionata in vasetti con olio (olio di girasole), pepe e foglie d’alloro.
Tradizionalità
Originariamente destinata al solo consumo domestico, la salsiccia di cinghiale sott’olio viene ancor’oggi prodotta secondo il sistema tradizionale al quale sono state apportate esclusivamente le modifiche previste dall’attuale normativa in materia igienico-sanitaria. Anche la sostituzione dell’olio di oliva con olio di semi di girasole è recente. Si impiega principalmente per antipasti e spuntini, accompagnata da vini rossi strutturati e abbastanza fruttati.
Produzione
La salsiccia di cinghiale sott’olio è prodotta da un salumificio di Roccastrada, in provincia di Grosseto. La produzione annua è di circa 1200 vasetti (5-6 q); la vendita avviene prevalentemente in zona, direttamente a privati, ma una certa quantità viene destinata a grossisti e distributori non locali per la commercializzazione nel resto della regione e dell’Italia.

Caciotta di pecora PAT
La caciotta di pecora ha forma tondeggiante, colore giallo paglierino, sapore dolciastro. È molto profumata e ha consistenza morbida. Le pezzature sono di 1,2 kg circa.

Caciotta della Lunigiana PAT
Il formaggio bovino o caciodella Lunigiana viene prodotto secondo una ricetta tradizionale, con lavorazione interamente manuale e impiegando latte proveniente da allevamenti locali. Viene generalmente consumato fresco e solo in piccola parte viene destinato alla stagionatura.

Agresto di San Miniato PAT
L’agresto è un condimento acidulo ottenuto attraverso la cottura del mosto di uva acerba e l’aggiunta di aceto e di spezie. Il prodotto si presenta con una densità simile all’aceto balsamico, il colore è un bel rosso scuro con tonalità calde. Il profumo è complesso e il contrasto fra il dolce e l’acidulo rende il…