Bietola a coste sottili PAT Toscana

Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana

La foglia è verde chiaro, tenera e dalle coste molto sottili. Si semina tutto l’anno: per la produzione invernale è preferibile seminare a settembre, per la produzione primaverile a febbraio. Nel caso di produzione invernale il ciclo produttivo è lungo e vengono effettuati più sfalci di bietola; nella produzione estiva il ciclo produttivo è breve e la bietola spiga velocemente. Non necessita di forti concimazioni, ma soffre molto il ristagno idrico, pertanto sono necessari terreni ben drenati o comunque occorre effettuare la semina su porche con solchi di sgrondo.La peronospora può provocare l’ingiallimento delle foglie.

Tradizionalità

La varietà è abbastanza diffusa e si trova spesso sui mercati. Risulta molto tenera alla cottura.La bietola a coste sottili si può gustare lessata e condita semplicemente con olio, oppure “rifatta” e accompagnata a pietanze in umido.

Produzione

Viene prodotta da circa 30 aziende, fra cui 2 biologiche, nelle zone del Pratomagno e del Valdarno. La quantità annua prodotta si aggira intorno ai 50 quintali.Molti sono gli hobbisti che destinano la produzione soltanto all’autoconsumo.

Territorio interessato alla produzione:

Si produce nel Valdarno aretino e nell’area fiorentina, province di Arezzo e Firenze.

Sassi della Calvana PAT Toscana

Il prodotto in questione si richiama ai sassi dei Monti della Calvana e rispecchia la forma e le varianti di colore ed aspetto dei sassi stessi. Per ottenere ciò si utilizzano 4 diverse combinazioni di ingredienti naturali della Val di Bisenzio, che producono 4 diverse tipologie di biscotti, tutte comunque denominate Sassi della Calvana.

Leggi di +

Castagna pistolesa PAT Toscana

La castagna pistolesa ha forma allungata e apice appuntito, colore scuro con tonalità più chiare verso l’ilo, che è piuttosto piccolo. L’episperma (pellicola interna) è di facile asportazione, non essendo infatti invaginato. La pezzatura è di circa 90-150 frutti per kg. Le castagne vengono raccolte nel mese di ottobre e poste a essiccare per 30…

Leggi di +

Spalla di maiale pisana PAT Toscana

La spalla di maiale pisana è un salume di pezzatura fra gli 8 e i 10 kg circa. La sua carne ha consistenza tenera e colore dal rosato al rosso intenso, mentre il grasso è compatto e biancastro. La spalla pisana viene ottenuta da maiali di peso elevato. Una volta massaggiata con aglio, sale, pepe…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *