
Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana
La mela binotto si raccoglie da piante spontanee della zona; è piccola e tonda, il colore della buccia è rosso intenso. Il sapore e il profumo ricordano quelli della rosa; la pasta è morbida e di colore giallo-rosa. La mela binotto si raccoglie da piante che crescono spontanee nei prati montani; per questo non si esegue generalmente alcun intervento colturale, provvedendo soltanto allo sfalcio dell’erba al momento della raccolta.

Tradizionalità
La qualità e la tradizionalità del prodotto sono date dalla particolarità della cultivar che cresce spontaneamente nei prati montani della Lunigiana e della provincia di Massa-Carrara, nonché dalla originalità del gusto e del profumo che ricordano quello della rosa. La pezzatura è molto più piccola rispetto ad altre mele perché è un prodotto spontaneo al quale non vengono dati né concimi, né fertilizzanti di alcun tipo. In genere viene consumata fresca, ma può essere usata anche per fare dolci.
Produzione: La pianta di mela binotto accompagna normalmente quella di mela rotella e viene utilizzata dai coltivatori come pianta impollinatrice. La produzione, hobbistica, non è costante e difficilmente quantificabile.
Territorio interessato alla produzione:
Lunigiana, provincia di Massa-Carrara.

Caciotta stagionata PAT Toscana
È una caciotta di latte vaccino stagionata, di sapore sapido, odore leggermente acidulo e colore bianco. La pasta ha una consistenza semidura, poco gessata ed esternamente presenta una crosta rugosa. Ha una forma cilindrica e pezzature che vanno da 1,7 a 2 kg. Il latte vaccino viene termizzato a 68°C in caldaia e in questa…

Fagiolo massese PAT Toscana
Il fagiolo massese ha forma rotonda leggermente allungata, colore dal beige al marrone chiaro. La pezzatura è medio piccola e la consistenza pastosa. Viene prodotto in luglio-agosto.

Pera coscia aretina PAT Toscana
Frutto caratterizzato da pezzatura medio piccola con buccia di colore verde chiaro o giallognola quando il frutto è maturo, dal sapore dolce ed aromatico, con consistenza granulosa. Rispetto alle varietà utilizzate nei frutteti specializzati, si può dire che la pera coscia è più rustica, perché sopporta bene gli attacchi di psilla, tanto che nei piccoli…