Pesca maglia rosa PAT Toscana

Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana

Ha buccia gialla estesamente coperta di rosso e polpa di colore giallo-aranciato che diventa rosato a maturazione, da cui il nome. I frutti sono piccoli e di forma oblata-rotonda. È una pesca spiccagnola con polpa dura, resistente alle manipolazioni, gustosa di sapore. La pianta è mediamente vigorosa, la produttività è media. Ha maturazione media-precoce, matura tra l’ultima settimana di luglio e la prima di agosto, poco prima della pesca trionfo. Non presenta particolari suscettibilità alle principali fisiopatie del pesco.

Tradizionalità

Di origine non accertata, probabilmente deriva da un seme della cultivar “J.H. Hale”; individuata dai fratelli Geminiani di Piangipane (Ravenna), è stata diffusa commercialmente dopo il 1940. Questa pesca veniva associata tradizionalmente al periodo della mietitura. Prima che avvenisse il miglioramento genetico del grano, a partire dal secondo dopoguerra, la mietitura cadeva intorno a fine luglio-prima settimana di agosto, a seconda della stagione. Nella festa che tradizionalmente accompagnava la raccolta del grano venivano servite le pesche maglia rosa e le pesche trionfo rosso. Ancora oggi le persone che hanno gustato queste varietà di pesche le associano a quei periodi. Questa varietà è inserita nell’elenco per la tutale e la valorizzazione delle razze e varietà locali (L.R. n°64/04).

Produzione: Un tempo molto diffusa in Romagna ed in tutte le aree a vocazione peschicola della Toscana, oggi si coltiva solo in poche aziende del Valdarno fiorentino ed aretino perché superata da varietà commercialmente più quotate. Come altre antiche varietà del Pratomagno, del Valdarno (sia aretino che fiorentino) e del Casentino “sopravvissute”, viene coltivata solo da pochi hobbisti che non la commercializzano; è destinata al solo consumo familiare. Non è pertanto possibile stimarne la quantità prodotta.

Territorio interessato alla produzione:

Diffusa nel Valdarno aretino e fiorentino, province di Arezzo e Firenze.

Pesca maglia rosa PAT Toscana

Di origine non accertata, probabilmente deriva da un seme della cultivar “J.H. Hale”; individuata dai fratelli Geminiani di Piangipane (Ravenna), è stata diffusa commercialmente dopo il 1940. Questa pesca veniva associata tradizionalmente al periodo della mietitura. Prima che avvenisse il miglioramento genetico del grano, a partire dal secondo dopoguerra, la mietitura cadeva intorno a fine…

Leggi di +

Amaretti di Carmignano PAT Toscana

L’origine di questa ricetta risale a fine ottocento e precisamente nel 1897 ad opera del sig. Giovanni Bellini di Carmignano detto I’ Fochi per il carattere impetuoso che gli si attribuiva, da qui la denominazione Amaretti Di’Fochi. Grazie alla sua maestria pasticcera seppe conferire un sapore particolare che distingue e caratterizza questo prodotto rispetto ad…

Leggi di +

Fagiolo romano PAT Toscana

Fagiolo piccolo di forma irregolare e lievemente tondeggiante con buccia sottile. Si semina a fine aprile; la pianta è ad accrescimento semideterminato-indeterminato, con fiori bianchi e molto sensibile alla ruggine; risente delle alte temperature in fase di allegagione. Non richiede terreni fertili, la sua produttività è media, la produzione avviene in 4-5 palchi.

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *