Zucchina mora pisana PAT Toscana

Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana

Zucchina di buone dimensioni, di colore verde scuro con lenticelle più chiare. Viene venduta con il fiore ancora aperto. È una zucchina molto tollerante alle virosi e all’oidio. L’epoca di raccolta va da maggio a ottobre.

Tradizionalità

La caratteristica principale della zucchina mora pisana è quella di arrivare al consumo fresca e con il fiore – molto resistente all’appassimento – ancora aperto.Si tratta probabilmente di una selezione locale della zucchina genovese. La zucchina mora pisana tiene molto bene la cottura e rimane consistente, pertanto la si utilizza per la preparazione di minestre. In lucchesia viene coltivata solo per uso familiare, poiché si ritiene che produca zucchine troppo piccole. Questa varietà è inserita nell’elenco per la tutale e la valorizzazione delle razze e varietà locali (L.R. n°64/04).

Produzione: La zucchina mora pisana viene coltivata in due aziende della provincia di Pisa, nelle località di Crespina e Molina di Quosa. Sono moltissimi gli hobbisti che la producono per autoconsumo anche se, quando la produzione è buona, la portano nei banchi al mercato o nei negozi di frutta e verdura locali. Si stima una produzione annua di circa 500 quintali. Il prodotto è destinato sia all’autoconsumo che alla vendita a negozi e mercati locali. La zucchina mora pisana, un tempo presente anche in Lucchesia, oggi viene coltivata soltanto in provincia di Pisa.

Territorio interessato alla produzione:

Province di Pisa e Lucca.

Taglioli di Castell’Azzara PAT Toscana

I taglioli sono dolcetti a forma di losanga schiacciata di 4-5 cm circa di larghezza. Il sapore è forte e speziato, caratterizzato dalla presenza di pepe nero, noci e miele. Si dispone la farina a fontana e si aggiungono le uova, le noci tritate, il miele, il pepe, un po’ di lievito e di zucchero….

Continua a leggere

Castagna mondigiana del Pratomagno PAT Toscana

È un frutto di dimensioni medio-grandi e colore marrone chiaro, con rade striature più scure; la forma è ellittico-arrotondata, l’apice appiattito e il tegumento, pur presentandosi abbastanza invaginato, si separa con poca difficoltà. Per il suo aspetto questa castagna a volte viene scambiata per marrone. La maturazione dei frutti ha luogo nella seconda decade di…

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *