Biscotto di salsiccia di Sorano PAT Toscana

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana (Grosseto)

Il biscotto di salsiccia di Sorano è un salume di forma tubolare di 3 cm di diametro e 50 cm di lunghezza legato alle due estremità a loro volta unite tra loro. Ha colore rossiccio e viene insaccato in budello naturale.Il profumo intenso è quello tipico della salsiccia prodotta nella zona.

dav

Per la realizzazione del biscotto di salsiccia si impiegano quattro tagli di carne: rifilatura di coscio, pancetta, rifilatura di collo, rifilatura di spalla.La carne viene macinata a grana media, condita con sale, latte in polvere scremato, pepe, acido L-ascorbico, potassio nitrato e quindi inserita per due minuti nella macchina impastatrice per ottenere il necessario livello di amalgama; viene infine insaccata in budelli.

Tradizionalità

Per la preparazione del biscotto di salsiccia di Sorano vengono impiegati esclusivamente maiali allevati nella zona di produzione.

Produzione

A Sorano sono solo due i laboratori che producono questa specialità.La quantità media prodotta in un anno è di 180 quintali, una quantità limitata a causa della scarsità di materie prime, di locali e attrezzature adeguate. La vendita del prodotto avviene in zona, direttamente a privati in azienda, nella regione, tramite negozi della piccola e grande distribuzione e in parte nel resto d’Italia attraverso grossisti e distributori non locali. All’interno della fortezza di Sorano, ogni anno, intorno alla metà di aprile, si svolge la manifestazione Maremma Doc.

Territorio di produzione

Comune di Sorano, provincia di Grosseto.

Fagiolo cannellino PAT Toscana

Il fagiolo cannellino del San Ginese-Compitese ha un seme reniforme di colore bianco ed è più piccolo del cannellino classico; ha un epicarpo molto sottile e pertanto è morbido e delicato al palato. Viene confezionato in sacchetti di juta da 1 kg oppure in sacchettini alimentari da 500 g. Sono utilizzate anche confezioni di cartone…

Continua a leggere

Fagiolo coco nano PAT Toscana

Fagiolo dal colore bianco e forma ovale che si consuma prevalentemente secco. La semina avviene verso la metà di aprile ma, a seconda delle condizioni locali, si può anticipare o posticipare, anche fino a luglio. Richiede terreni sciolti e fertili. La cultivar è nana, ad accrescimento determinato e richiede l’irrigazione di soccorso. È piuttosto delicato…

Continua a leggere

Soppressata di sangue PAT Toscana

La soppressata di sangue è come un mallegato dal sapore più delicato per l’aggiunta di altre parti del maiale, che ne permettono il consumo anche nel periodo estivo. Il colore è marrone scuro per la presenza del sangue cotto; l’aspetto è quello di un salame. Le parti magre e grasse del maiale (muscolo, spalla, cotenne,…

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *