Fagiolo massese PAT Toscana

Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana

Il fagiolo massese ha forma rotonda leggermente allungata, colore dal beige al marrone chiaro. La pezzatura è medio piccola e la consistenza pastosa. Viene prodotto in luglio-agosto.

Tradizionalità

Il prodotto deve la sua tradizionalità e qualità sia alla particolarità della cultivar sia alla tecnica di produzione, rimasta invariata nel tempo. Il seme viene autoprodotto in azienda, mantenendo così il patrimonio genetico autoctono della specie. Le condizioni pedoclimatiche sono responsabili del gusto fresco e saporito del fagiolo. Si consuma lesso, condito con olio di oliva; è ottimo nelle minestre perché produce un brodo denso e gustoso. Un tempo il fagiolo massese veniva seminato per essere raccolto in erba, oggi si raccoglie come fagiolo da grana.

Produzione

Oltre a qualche hobbista, sono 5 i produttori di fagiolo massese rimasti. Sono persone anziane che purtroppo non hanno più lo stimolo a mantenere questa produzione. La quantità che ne producono si aggira intorno ai 4 quintali all’anno, per lo più destinati alla vendita a negozi locali ed alla vendita diretta in azienda.

Territorio interessato alla produzione:

Provincia di Massa Carrara e fascia litoranea.

Tortelli alla lastra di Corezzo PAT Toscana

L’origine del tortello è antichissima e fu importata dalle popolazioni barbariche provenienti dall’oriente dopo la caduta dell’Impero Romano. La tecnica di cuocere la pasta sulla pietra scaldata al fuoco evidenzia la condizione nomade di chi la usava poiché per chi non ha una situazione stanziale è sicuramente più facile cuocere la pasta ricorrendo alla pietra,…

Leggi di +

Fagiolo stringa di Lucca PAT Toscana

Introdotto in lucchesia da tantissimo tempo anche se non se ne conosce la provenienza. Del resto una sua variante (baccello più scuro e sottile e seme scuro) è presente un po’ in tutta la Toscana interna e, soprattutto, nelle province di Firenze ed Arezzo. Il fagiolo stringa di Lucca è molto saporito con un sapore…

Leggi di +

Frate lucchese PAT Toscana

Il nome “frate” si deve al fatto che questo dolce ricorda nella forma la chierica che un tempo usavano portare i frati sul capo. I frati vengono prodotti a Lucca dal 1893, al “Chiosco Nelli” posto in Piazza San Michele. Il chiosco prima era fisso, oggi viene montato solo in occasione delle fiere; è stato…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *