
Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana
Frutto caratterizzato da pezzatura medio piccola con buccia di colore verde chiaro o giallognola quando il frutto è maturo, dal sapore dolce ed aromatico, con consistenza granulosa. Rispetto alle varietà utilizzate nei frutteti specializzati, si può dire che la pera coscia è più rustica, perché sopporta bene gli attacchi di psilla, tanto che nei piccoli frutteti a carattere familiare non si effettua alcun trattamento. La raccolta viene fatta a mano e la conservazione in cassette all’interno di locali coperti. È necessario anticipare la raccolta poiché il frutto maturo si ammacca facilmente. Non si effettua il condizionamento in celle frigorifere, né tantomeno il trattamento chimico per bloccare la maturazione.

Tradizionalità
La coltivazione della pera coscia non richiede l’impiego di fertilizzanti e antiparassitari chimici. Le particolari condizioni pedoclimatiche conferiscono al prodotto una qualità esclusiva.
Produzione: La produzione di pera coscia aretina si aggira intorno ai 20 quintali, destinati tutti alla vendita in zona. Sono rimaste solo 4 aziende produttrici in tutto il Pratomagno, il Casentino ed il Valdarno, più alcunii hobbisti che non commercializzano il prodotto ma lo destinano all’autoconsumo.
Territorio interessato alla produzione:
Nel territorio del Valdarno, della Val di Chiana e del Casentino, province di Arezzo e Firenze.

Cece di Grosseto PAT Toscana
Il cece di Grosseto ha forma tonda irregolare, colore chiaro, è duro e piccolo. Si produce da marzo ad agosto.

Miele di particolari essenze floreali PAT Toscana
Questi particolari mieli sono frutto di un’antica tradizione. La diversa composizione pollinica, determinata dal tipo di fioritura e dal territorio in cui le api trovano il nutrimento ne ha determinato un diverso utilizzo, sia per la preparazione di dolci sia in abbinamento con formaggi saporiti, sia come prodotto dalle proprietà medicinali. Tutti i contadini di…

Tizzone di Giustagnana PAT Toscana
Il tizzone è un insaccato tipico della frazione di Giustagnana, nel comune di Seravezza. È diffuso in due formati, uno di forma allungata del peso di circa 700 gr – 1 kg e l’altro di forma più rotondeggiante del peso di 4-6 kg. Il sapore è intenso e il gusto di affumicato rende questo salume…