
Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana
Mela stayman red o nieplyng
La mela stayman aretina ha una forma tonda, leggermente schiacciata, di colore rosso con venature verdi. Ha un sapore agrodolce, quasi “frizzante” ed una buona consistenza, si presenta croccante e succosa al morso, quasi si scioglie in bocca. La pezzatura è medio-grossa. Le piantine innestate vengono acquistate da vivai della zona; dopo una ordinaria preparazione del terreno la messa a dimora avviene con sesti di impianto di 3,5 m x 1,5 m. Gli impianti si trovano a circa 200-250 m s.l.m. Le lavorazioni del terreno sono quelle standard, la concimazione è minima e gli apporti idrici sono costanti per evitare le spaccature della polpa. La raccolta, in ottobre, avviene manualmente e la conservazione avviene in celle ad atomosfera controllata (ultra low oxigen).

Tradizionalità
La mela stayman fu introdotta nella provincia di Arezzo negli anni Trenta; per le particolari condizioni climatiche e pedologiche si distingue nettamente dalla stayman dell’Alto Adige e dell’Emilia Romagna, si presenta infatti più succosa e croccante e si conserva più a lungo.
Produzione: Le aziende che nella Val di Chiana producono la mela stayman sono una trentina, però sono circa 10 quelle la cui produzione supera i 500 quintali all’anno; la quantità annua prodotta è intorno ai 12-15.000 quintali, ma è previsto un raddoppiamento della produzione per la presenza di nuovi impianti che nell’arco di 4-5 anni entreranno in produzione. Il bacino di consumo è prevalentemente toscano anche se una piccola parte viene destinata all’Emilia Romagna; il prodotto è commercializzato prevalentemente tramite i mercati ortofrutticoli delle maggiori città e la grande distribuzione.
Territorio interessato alla produzione:
Valdarno aretino, provincia di Arezzo

Biscotto salato di Roccalbegna PAT Toscana
La tradizionalità di questo biscotto è da individuare oltre che nella peculiarità del sapore e della forma, nella combinazione degli ingredienti e nella particolarità delle tecniche di impasto e di cottura. È il dolce tipico del Comune di Roccalbegna: veniva preparato in occasione dei matrimoni, per la Pasqua, per la festa di Roccalbegna (14 settembre)…

Marzolino di Lucardo PAT Toscana
Il Marzolino di Lucardo o Pecorino di Lucardo trae il proprio nome dalla zona in cui originariamente veniva prodotto. È un formaggio di latte di pecora, la cui lunga ed elaborata lavorazione, condotta principalmente da donne, è attestata da prima del XVII secolo e caduta in disuso nei secoli avvenire tanto che fino a qualche…

Panforte, panforte di Massa Marittima PAT Toscana
Il panforte è un dolce di forma circolare, basso e compatto. Può essere di colore bianco o nero a seconda che si cosparga esternamente di zucchero vanigliato o di cacao. Presenta una superficie rugosa, nella parte inferiore appoggia su un’ostia sottile. Ha un sapore forte di spezie e di frutta candita, è piuttosto consistente e…