Pane di Pomarance PAT Toscana

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana

Ha la classica forma di pagnotta, pesa dai 3 ai 5 kg. È di colore marrone chiaro e ha un profumo fragrante. Si vende sfuso o confezionato. Gli ingredienti (farina di grano tenero tipo “0” o integrale o di farro o di girasole, acqua e lievito autoprodotto) vengono impastati con un’impastatrice meccanica per circa 1 ora. Una “formatrice” meccanica forma i pani, che vengono lasciati lievitare per 6-8 ore, a differenza del pane prodotto con lievito industriale (che lievita in 3-4 ore). La lievitazione avviene su dei teli di lino, stesi su piani in legno di abete. Il pane viene poi cotto in forno a legna alla temperatura di circa 180°C, per 30-40 minuti.

Tradizionalità

La qualità del prodotto è dovuta a una tecnica di trasformazione tradizionale, come la cottura in forno a legna dopo una lievitazione più lunga di quella normale, elemento che permette al pane di conservarsi più a lungo.

Produzione: I tre produttori di questo pane presenti a Pomarance ne sfornano 6 quintali al giorno, equivalenti a circa 2.100 quintali annui. Più della metà della produzione viene venduta direttamente in zona, la restante parte viene commercializzata nel resto della Toscana.

Territorio di produzione

Si produce nel comune di Pomarance, provincia di Pisa.

Ricciolina PAT Toscana

La ricciolina è un dolce di forma circolare, con spessore di circa 3-4 cm, secco all’esterno e morbido all’interno, con superficie non uniforme, di colore bianco, screziato di marrone scuro. I sapori evidenti sono quelli del cioccolato e delle mandorle. Il confezionamento avviene di solito in dischi metallici con pezzature variabili da 500 gr a…

Leggi di +

Pecorino del Cosentino PAT Toscana

Il pecorino stagionato ha pezzatura di circa 2,5 kg, pasta di colore giallo paglierino e piccola occhiatura. Dopo la stagionatura, che dura almeno 120 giorni, il formaggio acquista sapore intenso e leggermente piccante. Il pecorino a pasta fresca ha pezzatura di circa 1 kg e pasta compatta di colore bianco. La stagionatura minima è di…

Leggi di +

Mela Binotto PAT Toscana

La mela binotto si raccoglie da piante spontanee della zona; è piccola e tonda, il colore della buccia è rosso intenso. Il sapore e il profumo ricordano quelli della rosa; la pasta è morbida e di colore giallo-rosa. La mela binotto si raccoglie da piante che crescono spontanee nei prati montani; per questo non si…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *