Focaccia bastarda di Pitigliano PAT Toscana

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana

La focaccia bastarda è un dolce che ha una particolare forma a “fungo” perché durante la cottura una parte dell’impasto fuoriesce dal bordo del “testo” assumendo una classica forma a scudo. La base cilindrica è ottenuta dalla forma naturale del recipiente che contiene la focaccia in fase di cottura. Ha un’altezza variabile da 18 a 25-30 cm ed un diametro di circa 30 cm.

Credit photo @ vetrina.toscana.it

Gli ingredienti per l’impasto sono: lievito naturale, farina, uova, zucchero, acqua, ricotta, vin santo, arancia e vaniglia.Una volta amalgamati gli ingredienti, l’impasto viene fatto lievitare e successivamente diviso in parti della dimensione voluta. Ogni parte è posta in un “testo” (recipiente per la cottura) all’interno del quale deve completarsi la seconda fase di lievitazione.Una volta completata la lievitazione, la parte superiore, che poi uscirà dal bordo del “testo”, viene dorata con albume d’uovo; il tutto si inforna per circa 1 ora a temperatura moderata.

Tradizionalità

La focaccia bastarda viene chiamata così perché la pasta, durante la cottura, fuoriesce dal contenitore assumendo una particolare forma a fungo. Il prodotto fa parte della tradizione contadina.

Produzione: C’è a Pitigliano un panificio rinomato per la produzione di prodotti tipici e tradizionali secondo le ricette di una volta, esistono comunque anche altri 3-4 forni che producono la focaccia bastarda, ma hanno un’importanza minore.Viene prodotta esclusivamente nel periodo pasquale in una quantità di circa 200 pezzi (circa 1 quintale). Il prodotto è destinato esclusivamente alla vendita diretta.

Territorio di produzione

Comune di Pitigliano, provincia di Grosseto.

Pera coscia di Firenze PAT Toscana

Il prodotto deve la sua tradizionalità e qualità sia alla cultivar che si adatta perfettamente alle condizioni pedoclimatiche della zona le quali contribuiscono a conferire il particolare gusto al frutto, sia alla tecnica di produzione. La pera coscia è più precoce delle altre e si produce da almeno 100 anni. L’ottenimento di astoni in azienda…

Leggi di +

Formaggio caprino delle Apuane PAT Toscana

Formaggio prodotto esclusivamente con latte di capra di colore bianco-giallastro con pasta bianca e morbida; ha forma rotonda e dimensioni medio-piccole. La composizione floristica dei pascoli apuani esposti al salmastro marino conferisce al latte ed al formaggio profumi caratteristici, che non sono mai forti ma delicati e con una lunga persistenza in bocca.

Leggi di +

Anguilla sfumata PAT Toscana

L’anguilla sfumata ha colore rosso, sapore piccante e odore pungente. Viene venduta in pezzature di 60 gr. L’anguilla, selezionata manualmente, viene sottoposta a pulizia esterna, eviscerazione e risciacquo. Si procede poi ad una marinatura con aceto e sale e dopo la sgocciolatura l’anguilla viene condita con una salsa piccante chiamata “ascio” ottenuta bollendo vino bianco…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *