Propoli PAT Toscana

Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana

La propoli naturale ha consistenza solida, colore marrone scuro, odore e sapore persistenti. Viene poi diluita in essenza alcolica e confezionata in boccette provviste di contagocce. Per raccogliere la propoli si utilizzano reti metalliche che vengono prima disposte all’interno degli alveari, quindi estratte, riposte in appositi contenitori e trasportate nel laboratorio, dove si procede all’estrazione manuale della propoli e al suo confezionamento. Si produce nel mese di agosto.

Tradizionalità

La propoli è un prodotto conosciuto da tempo immemorabile. Rispetto al passato, vi sono stati miglioramenti nella tecnica di estrazione del prodotto, che un tempo veniva grattato dall’interno dell’alveare. Si consuma abbinata al miele.

Produzione: Il prodotto si inserisce, insieme a pappa reale e polline, nella gamma di produzione del miele che è l’elemento trainante per tutte le aziende del settore. La produzione annua di tutta la regione si aggira intorno ai 40 quintali, tuttavia il settore risente della concorrenza del prodotto cinese che viene venduto a prezzi molto più bassi. In Toscana sono presenti tre associazioni che riuniscono i principali produttori apistici della regione. Tutti gli anni nei mesi di settembre-ottobre a Montecatini Terme viene organizzata la manifestazione Miele e salute dove viene presentata anche la propoli. Le modalità di commercializzazione più diffuse sono la vendita diretta in azienda a privati, ai negozianti locali e ai grossisti.

Territorio di produzione

Tutta la Toscana.

Paonazzi sott’olio PAT Toscana

I paonazzi o lardaioli rossi sono funghi lattari la cui denominazione botanica è Tricholoma o Higrophorus russula. Sono molto diffusi nel territorio senese e nella Maremma grossetana nel tardo autunno. I paonazzi sott’olio sono in genere tagliati a piccoli pezzi, confezionati in vasetti di vetro e ricoperti di olio di oliva.

Continua a leggere

Pane di Regnano PAT Toscana

Il pane di Regnano è ottenuto da un impasto di farina di grano e patate lessate (patate di Regnano), fatto lievitare con levame e cotto in forno a legna. Di forma generalmente rotonda, la pezzatura è di circa 800 grammi. La cottura in forno a legna e l’utilizzo delle patate locali conferiscono al pane una…
Continua a leggere

Mezzone o bastardo PAT Toscana

È un salume prodotto principalmente con carne suina, alla quale si aggiunge carne bovina in percentuale variabile tra il 5% ed il 20%. La proporzione fra carne bovina e carne suina dipende dalla quantità di grasso presente in quest’ultima, ed è finalizzata ad ottenere una giusta proporzione fra le parti magre e grasse del prodotto…
Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *