
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana
Bombolone lucchese, ciambella lucchese
Il frate lucchese è una sorta di bombolone fatto di pasta lievitata a forma di ciambella (con un diametro di circa 15 cm) che viene fritta e passata nello zucchero. La pasta all’interno è “tubolare” ossia vuota, non farcita. Per fare il frate si usa un impasto di acqua, farina, zucchero, olio, sale, lievito, estratto di limone. La pasta viene sottoposta ad una prima lievitazione e poi viene lavorata a mano sul banco dagli “spianatori”. Questi fanno una pagnotta che deve lievitare per un’ora e mezza a 18°. La pagnotta viene poi schiacciata e a mano viene modellata fino ad avere un buco centrale . Il frate viene quindi fritto in olio di arachide e servito caldissimo subito dopo averlo passato in una ciotola di zucchero (lo zucchero aderisce su entrambi i lati).

Tradizionalità
Il nome “frate” si deve al fatto che questo dolce ricorda nella forma la chierica che un tempo usavano portare i frati sul capo. I frati vengono prodotti a Lucca dal 1893, al “Chiosco Nelli” posto in Piazza San Michele. Il chiosco prima era fisso, oggi viene montato solo in occasione delle fiere; è stato costruito appositamente per quell’angolo di piazza e non si adatta ad essere montato in nessun altro luogo.Si è tramandato di proprietario in proprietario parallelamente alla ricetta del frate. Il chiosco è caro ai lucchesi di tutto il mondo: è nei ricordi di tutti gli emigranti ed ancora oggi chi torna anziano dall’Australia, dal Brasile etc…, in occasione della festività di Santa Croce (13 settembre), non manca di prendere un frate, esattamente come quando era bambino. I veri fratai per evitare che si formi la mollica dura all’interno partono da un impasto più morbido e acquoso di quello del bombolone, interamente lavorato a mano. Il frate viene realizzato “espresso” ovvero fritto su richiesta e mai preparato e lasciato sul banco, nemmeno per un minuto. Ogni cliente aspetta pazientemente la frittura del suo bombolone davanti ai suoi occhi.
Produzione: Sono tre i chioschi che producono il frate lucchese. Il “Chiosco Nelli” in piazza san Michele è quello storico, attivo dal 1893; c’è poi chiosco posto in via delle Tagliate, zona luna park, funzionante durante il settembre lucchese; l’ultimo si trova fuori da Porta Santa Maria, sempre a Lucca.
Si producono circa 15 mila frati per fiera, venduti totalmente presso i chioschi. Gli eventi da ricordare sono la Fiera di quaresima, la Fiera dell’Avvento e soprattutto la fiera di Santa Croce, in Piazza San Michele a Lucca.
Territorio di produzione
Si produce nel centro di Lucca.

Zucchina mora pisana PAT Toscana
La caratteristica principale della zucchina mora pisana è quella di arrivare al consumo fresca e con il fiore – molto resistente all’appassimento – ancora aperto.Si tratta probabilmente di una selezione locale della zucchina genovese. La zucchina mora pisana tiene molto bene la cottura e rimane consistente, pertanto la si utilizza per la preparazione di minestre….

Cipolla rossa toscana PAT
È una cipolla dal colore rosso, con caratteristica forma a pera che la differenzia dalla classica cipolla fiorentina dal bulbo schiacciato da cui è stata selezionata. Si semina in semenzaio da novembre a gennaio. Si trapianta da aprile a maggio ad una distanza di 25×30 cm, in terreni ben soleggiati per evitare attacchi fungini. I…

Brutto buono ai pinoli PAT Toscana
Il brutto buono ai pinoli è un pasticcino a forma di palla, fatto con pasta di pinoli. Molto morbido e spugnoso, esternamente è spolverato con zucchero a velo e avvolto da pinoli interi su tutta la superficie. Quello tipico della provincia di Pisa deve utilizzare i pinoli del Parco di Migliarino San Rossore ottenuti dai…