
Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana
La cipolla di Terceretoli ha forma tonda e schiacciata, colore rosato, non molto intenso. Non ha sapore molto forte, ma è dolce e di consistenza croccante, pertanto si presta ad essere consumata anche cruda in pinzimonio. Non si conserva molto a lungo, raggiunge dimensioni di 500 g. Si raccoglie fra giugno e luglio.

Tradizionalità
Il prodotto deve la sua tradizionalità e qualità sia alla particolarità della cultivar, sia alla tecnica di produzione che prevede l’uso di foglie di felce per la copertura del suolo dopo la letamazione. L’approvvigionamento delle sementi avviene per autoriproduzione; questo permette di mantenere il patrimonio genetico della specie autoctona. Il clima e il terreno conferiscono a questa cipolla un gusto particolarmente dolce. È adatta al consumo fresco sia per il sapore particolare, sia perché si conserva meno a lungo.
Produzione
Questa caratteristica cipolla che in zona si produce da sempre oggi viene coltivata solo per consumo familiare, perché esiste un solo produttore che ne mantiene il seme attraverso l’autoriproduzione.
Territorio interessato alla produzione:
Lunigiana, provincia di Massa-Carrara.

Salame prosciuttato di Ghivizzano PAT Toscana
È un salame insaccato in budello naturale di suino, solo con carne di prosciutto, senza fibra nervosa e senza l’aggiunta di additivi e conservanti. La pezzatura media è tra i 400-500 grammi, la carne è tenera e di gusto delicato. Si produce tutto l’anno. La carne di prosciutto viene macinata, poi viene salata ed aromatizzata…

Olive in salamoia PAT Toscana
La tradizionalità delle olive in salamoia è da ricondursi alle cultivar locali utilizzate e all’originalità del processo produttivo, che è rimasto invariato nel tempo. Tale processo prevede l’utilizzo di limoni e di due fasi di salamoia sia per una maggiore stabilizzazione del prodotto, sia per conferire un gusto particolarmente sapido alle olive.

Alkermes PAT Toscana
È un liquore dolce, tipo elisir, di colore rosso brillante, di sapore speziato-aromatico, ph 5.1 e 35 gradi alcolici. Si dice che sia un liquore “corroborante” che ravviva gli spiriti e irrobustisce l’organismo; viene utilizzato in pasticceria come colorante ed aromatizzante (serve per inzuppare le pesche di Prato, la zuppa inglese e il gattò o…