Aglio rosso maremmano PAT Toscana

Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana

È un aglio di dimensioni più piccole rispetto all’aglio normalmente in commercio, molto profumato e di colore rosso intenso. Può essere coltivato sia in pianura sia in alta collina, anche in terreni relativamente fertili, purché ben drenati; le caratteristiche climatiche a cui si adatta meglio sono quelle mediterranee.I bulbi sono conservati in ambienti asciutti.

.

Tradizionalità

Questa varietà è assai poco produttiva, ma presenta pregi gastronomici notevoli. Viene utilizzata come condimento ed è molto ricercata per aromatizzare i salumi.

Produzione

La produzione di aglio rosso maremmano è circoscritta all’ambito hobbistico di pochi che per passione continuano a coltivarlo nel proprio orto esclusivamente per l’autoconsumo.

Territorio interessato alla produzione:

Viene coltivato da piccoli orticoltori principalmente in Maremma (provincia di Grosseto), ma anche in altre parti della regione.

Cavolfiore precoce toscano PAT

Il cavolfiore precoce toscano forma una “palla” dall’infiorescenza gialla rivestita dalle foglie che formano il cartoccio. Si semina in semenzaio o in vasetti nella prima metà di giugno e si trapianta tra la fine di giugno e metà luglio. Si adatta a tutti i tipi di terreno, purché siano ben concimati. Produce da ottobre fino…

Leggi di +

Mortadella di maiale di Camaiore o sbriciolona PAT Toscana

Ha la tipica forma del salame, colore scuro, consistenza morbida, sapore e odore molto speziati. Per la preparazione vengono utilizzate le rifilature del prosciutto, della coppa e la carne magra della spalla del suino a cui si aggiungono aromi e spezie (fra cui sale, pepe, semi di finocchio, cannella e chiodi di garofano). La carne…

Leggi di +

Befanini PAT Toscana

I befanini sono dei biscotti di varie forme ottenuti cuocendoli in stampini appositi a forma di animali, stella, cuori, befana ed altre. Gli ingredienti per la preparazione di questi biscotti sono le uova, la farina, il burro, il latte, lo zucchero, il lievito un bicchierino di anisetta o rhum (anche sassolino o maraschino), una scorza…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *