
Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana
Fagiolo con il grembiule detto “fasgiulain dau scuside”; fagioline dette “fasgiulina”
Esistono diverse varietà del fagiolo di Zeri. Fra le più diffuse ci sono il “fagiolo con il grembiule”, piccolo, rotondo, di colore bianco e nero (macchiettato), consumato in erba e molto tenero e la “fasgiulina”, diminutivo dovuto alla taglia della pianta che si sviluppa in uno stadio intermedio, fra il fagiolo nano e quello rampicante. La fagiolina ha una forma leggermente piatta, di dimensioni modeste. Le altre varietà sono meno diffuse, alcune sono molto particolari sia per la forma che per il colore.

Si semina da fine aprile a fine luglio (il periodo migliore è fine maggio). In passato veniva seminato dopo la raccolta del grano. Normalmente la distanza tra le file è di 70 cm e di 2-3 cm sulla fila.Preferisce i terreni sciolti e non ama i ristagni idrici, raramente deve essere irrigato. La raccolta avviene da fine luglio a scalare e può arrivare fino a ottobre. I semi vengono prelevati secchi dai palchi più bassi del legume e vengono lasciati ulteriormente seccare al sole per conservarli sotto vetro al fresco.
Tradizionalità
Un tempo veniva coltivato in consociazione con il granturco, che con il suo fusto diventava il “frasco” cui arrampicarsi.
Produzione
È un antico fagiolo che si ritrova soltanto in pochi orti familiari insieme ad altre varietà toscane. La produzione del fagiolo di Zeri è infatti ormai relegata a pochi hobbisti che lo utilizzano solo per autoconsumo.
Territorio interessato alla produzione:
Comune di Zeri, provincia di Massa Carrara.

Fagiolo stortino di Lucca PAT Toscana
La pianta ha crescita indeterminata e maturazione scalare; è un rampicante notevolmente vigoroso e molto produttivo. Il baccello a maturazione si presenta, nel momento più idoneo alla raccolta, di colore giallo crema e di forma semicircolare (ricurvo); la dimensione del baccello è circa cm 2,5-3 di diametro e circa 5-6 cm di lunghezza. Il seme,…

Fagiola schiacciona PAT Toscana
Legume di colore bianco e di forma tondeggiante e schiacciata. Si semina da metà aprile a metà maggio e la pianta è ad accrescimento indeterminato. Ha un ciclo di produzione di circa 70-80 giorni, con produzione scalare. È molto esigente quanto a condizioni climatiche e, se queste non sono più che idonee, interferiscono negativamente sull’allegagione…

Pera coscia di Firenze PAT Toscana
Il prodotto deve la sua tradizionalità e qualità sia alla cultivar che si adatta perfettamente alle condizioni pedoclimatiche della zona le quali contribuiscono a conferire il particolare gusto al frutto, sia alla tecnica di produzione. La pera coscia è più precoce delle altre e si produce da almeno 100 anni. L’ottenimento di astoni in azienda…