Melograno di Firenze PAT Toscana

Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana

Il melograno di Firenze si produce a settembre-ottobre, ha una pezzatura di circa 300 grammi; il colore della buccia è giallo-rosso, quello dei semini all’interno è rosso intenso, il loro sapore è acidulo, sono succosi ed hanno una consistenza “croccante”.

Tradizionalità

Cultivar autoctona, rimasta fino ai giorni nostri grazie alla passione di pochi hobbisti.

Produzione: Il melograno di Firenze è coltivato solo da pochi hobbisti che lo destinano totalmente all’autoconsumo, non è possibile pertanto stimarne la quantità complessivamente prodotta.

Territorio interessato alla produzione:

Provincia di Firenze.

Tizzone di Giustagnana PAT Toscana

Il tizzone è un insaccato tipico della frazione di Giustagnana, nel comune di Seravezza. È diffuso in due formati, uno di forma allungata del peso di circa 700 gr – 1 kg e l’altro di forma più rotondeggiante del peso di 4-6 kg. Il sapore è intenso e il gusto di affumicato rende questo salume…

Leggi di +

Focaccia di Pasqua salata di Pitigliano PAT Toscana

La focaccia salata di Pasqua di Pitigliano è una pagnotta di consistenza morbida, dal colore dorato tendente al bruno. La superficie superiore è lucida (caratteristica tipica della doratura) e presenta un disegno a quadri che viene realizzato prima della cottura esercitando sulla pasta una lieve pressione con un coltello o un manico di forchetta. Esternamente…

Leggi di +

Sugo di Scottiglia alla Pescinaia PAT

Il Sugo di Scottiglia è costituito da un misto di carni di vitello , maiale, pollo, tacchino, coniglio e, facoltativamente, agnello. La forma è quella tipica di una zuppa di carni miste, di color rosso scuro, dal sapore forte e strutturato e dal gradevole profumo.

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *