Pomodoro fragola di Albiano Minucciano PAT Toscana

Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana

Pomodoro fragola

Il pomodoro fragola ha una forma a campana; la polpa è compatta di colore rosso cardinale con pochi semi mentre la buccia, sottilissima, è di colore rosso chiaro con la zona circostante il picciolo che rimane verde anche a maturazione completa.; pomodoro di dimensioni medie, profumato, dolcemente gustoso, privo di acidità e altamente digeribile. Ottimo sia consumato crudo in insalata sia utilizzato per conserve e pelati. Il terreno deve essere ben concimato in esposizione soleggiata; le annaffiature generalmente sono poco frequenti. La pianta cresce ad alberello e necessita di sostegno

Tradizionalità

Prodotto tradizionalmente coltivato nella zona di Albiano di Minucciano seguendo i metodi tradizionali delle colture locali. Il seme di questa varietà è stata portata, alla fine degli anni ’60, da un abitante di Albiano (Minucciano) di rientro dall’Australia. Di buone proprietà organolettiche, si affermò subito negli orti della zona, inizialmente con il nome di “pomodoro di pastasciutta”, dal soprannome attribuito all’emigrante che lo aveva introdotto. La denominazione “fragola” deriva dall’insieme del colore particolare (fra vermiglio e cardinale), del profumo e del sapore dolce, molto gradevole. Questa varietà è inserita nell’elenco per la tutela e la valorizzazione delle razze e varietà locali (L.R. n°64/04).

Produzione: La produzione di questo pomodoro, molto diffuso in zona, si aggira intorno ai 15-20 q.li annui, totalmente destinati al consumo familiare.

Territorio interessato alla produzione:

Frazione di Albiano e zone limitrofe nel comune di Minucciano (LU)

Granoturco formenton ottofile della Garfagnana PAT Toscana

Il granturco presenta grossi chicchi di forma schiacciata e colore giallo oro. Le file binate di chicchi intorno al tutolo sono normalmente 8, infatti viene comunemente chiamato anche mais a doppie file. Una volta macinati si ottiene un’ottima farina. La farina prodotta viene utilizzata, oltre che per la classica polenta, per la produzione dei “biscotti…

Leggi di +

Pane di Po, Signano e Agnino PAT Toscana

Il pane di Po, Signano e Agnino ha generalmente forma rotonda; la pezzatura è di circa 800 grammi. La cottura in forno a legna e l’utilizzo di crusca e farina prodotta nel mulino locale gli conferiscono una fragranza ed un aroma particolari. La farina di grano tenero viene impastata con acqua, lievito, sale e crusca….

Leggi di +

Zuccherino di Maremma PAT Toscana

Lo zuccherino è un dolcetto tondo, a forma di ciambella, fragrante, di colore giallo. È screziato in superficie e spolverato con zucchero a velo. Si dispone la farina a fontana e al suo interno si pongono le uova preventivamente sbattute con zucchero, limone, lievito naturale ed un po’ di latte. Il tutto viene impastato fino…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *