Patata bianca del Melo PAT Toscana

Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana

La patata bianca del Melo presenta forma rotonda, leggermente schiacciata, pasta di colore bianco e buccia liscia. Ha dimensioni medie ed è caratterizzata da gusto delicato, consistenza farinosa e un alto contenuto di amido e fosforo. Viene coltivata oltre i mille metri di altitudine senza alcun trattamento chimico.

Iin primavera il terreno viene preparato, con concimazione di letame naturale; la semina avviene all’inizio di giugno e la raccolta ai primi di ottobre.Il prodotto generalmente viene seminato in terreni a forte pendenza, il solco viene fatto a macchina ma le patate vengono piantate a mano. L’estirpazione o cavatura dal terreno viene fatta a macchina e la raccolta successiva è manuale. La patata viene conservata nei locali delle piccole aziende agricole a temperatura ambiente per diversi mesi, senza alcun trattamento per la conservazione.

Tradizionalità

La patata del Melo è coltivata da lungo tempo. Le aziende agricole ancora oggi applicano le stesse regole produttive e di conservazione di una volta.

Produzione: La produzione effettivamente messa in commercio si aggira intorno ai 300 quintali all’anno; c’è poi un’altra quota di prodotto, non facilmente stimabile, che viene utilizzata per l’autoconsumo o per la preparazione di piatti negli agriturismi locali.

Non ci sono prospettive di aumento della quantità prodotta per la mancanza di un’adeguata promozione del prodotto che potrebbe farne aumentare la domanda, e per il prezzo poco remunerativo che spunta sul mercato.

La vendita avviene per lo più in zona, anche se una piccola percentuale trova mercato nel resto della Toscana ed in parte i clienti sono privati che si recano direttamente in azienda per l’acquisto, in parte viene venduta alla grande distribuzione (Unicoop). Questa patata è molto conosciuta e apprezzata nella zona, ed è presente in numerose sagre e fiere: in località Le Roncacce (Melo di Cutigliano) ogni anno, la prima domenica di ottobre, si svolge la Sagra della patata del Melo. Le aziende produttrici sono quattro.

Territorio interessato alla produzione:

Melo, frazione del comune di Cutigliano, in provincia di Pistoia.

Capocollo tipico Senese PAT

Il capocollo senese ha forma cilindrica allungata, aroma e sapore fortemente caratterizzati dalla presenza di spezie; viene confezionato nella rete o in carta di paglia.

Leggi di +

Buccellato di Lucca PAT Toscana

Il buccellato è un dolce a forma di ciambella o di pane allungato, di colore bronzeo. È morbido e fragrante, le pezzature sono di 300-600-900 grammi. Viene venduto fresco, lo stesso giorno di produzione, e pertanto non viene confezionato, ma incartato al momento della vendita. Alcune panetterie affettano il buccellato del giorno precedente e dopo…

Leggi di +

Schiaccia alla campigliese PAT Toscana

Si racconta che nel 1448, in occasione dell’assedio posto a Piombino da Alfonso I Re di Napoli, anche Campiglia fu assediata in quanto roccaforte delle Repubblica Fiorentina. Venute a scarseggiare le provviste, alcune donne impastarono le poche uova rimaste con la farina e lo strutto (grasso di maiale estratto a caldo dalle parti grasse dell’animale)….

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *