
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana
La schiaccia briaca è un tipico dolce della tradizione pasticciera elbana, morbido e dalla forma rotonda. La superficie è bianca con chiazze di colore rosso per via dell’alkermes schizzato sopra lo zucchero. Ha un intenso profumo e sapore di moscato e di frutta secca. La farina viene impastata con olio extravergine di oliva, zucchero e frutta secca (noci, pinoli, mandorle e uvetta), aleatico e alkermes per conferire il caratteristico colore ed aroma. Si serve con Aleatico di Portoferraio.

Tradizionalità
Nell’ Isola d’Elba, dal tredicesimo al sedicesimo secolo fino alla costruzione di Portoferraio, le invasioni saracene si susseguirono frequenti e i pirati barbareschi lasciarono dietro di sé oltre l’amaro ricordo di saccheggi e distruzioni anche qualcosa di dolce. E’ il caso della schiaccia briaca (originariamente astemia visto il corano) che raccoglie ingredienti tipici della cucina medio-orientale come l’uvetta ed i pinoli.
Il vino Aleatico, componenete irrinunciabele nella versione attuale, è un’aggiunta ottocentesca, così come le noci, non prodotte nell’isola e quindi assai costose. La versione ottocentesca prevedeva l’impiego del miele isolano al posto del raro e costosissimo zucchero. La schiaccia che ne risultava, senza lievito ne uova, era a lunghissima conservazione e quindi adattisima a far parte delle provviste dei nomadi e dei marinai.
Produzione: Alcuni forni e pasticcerie dell’Isola d’Elba recuperarono l’antica ricetta molti anni fa e oggi la schiaccia è un dolce che viene fatto soprattutto nel periodo natalizio. I produttori di schiaccia in tutta l’Elba sono 9, nei comuni di Portoferraio, Porto Azzurro, Capoliveri, Marina di Campo e Rio Marina. La quantità annua prodotta è di circa 135-136 quintali; negli ultimi tre anni c’è stato un aumento della quantità del 10% circa.La vendita del prodotto avviene sia in zona, a privati o a negozi locali, sia nel resto della Toscana tramite grossisti e distributori non locali; una piccola percentuale viene destinata anche al commercio elettronico. La schiaccia briaca è sempre protagonista delle sagre stagionali dell’Isola d’Elba dove viene presentata insieme agli altri prodotti tipici locali.
Territorio di produzione
Si produce nell’Isola d’Elba, provincia di Livorno.

Zuccherini del Mugello PAT Toscana
Gli zuccherini del Mugello sono dei biscotti dolci, secchi, di forma tonda bucati nel mezzo. Sono bianchi perché vengono immersi dopo la cottura nello zucchero fuso. Sono profumati di anice. Vengono prodotti tutto l’anno, sia a livello indistriale, dai forni della zona, sia artigianalmente (a mano) dai soci di una associazione locale.

Carciofini sott’olio PAT Toscana
I carciofini sott’olio hanno dimensioni piuttosto ridotte e forma simile a quella di una noce. Il colore è variabile dal giallo paglierino al verde giallognolo. La consistenza è sempre morbida e il sapore dolciastro con retrogusto amarognolo. Il prodotto viene conservato in barattoli di vetro utilizzando olio di oliva. Particolarmente rinomati sono i carciofini sott’olio…

Trota Fario appenninica del Casentino PAT Toscana
La trota fario ha corpo affusolato, moderatamente compresso ai lati. La pelle ha colorazione di fondo bruno-grigiastro sul dorso, con riflessi metallici dorati sui fianchi e talvolta anche sul ventre, che in genere è bianco-crema. La livrea è caratterizzata da un alternarsi sul dorso e sui fianchi di macchie rosse e rosse con bordo nero….