
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana
La schiacciata alla fiorentina è un dolce di forma rettangolare color oro internamente per la presenza di zafferano nell’impasto, mentre la superficie è bianca poiché cosparsa di zucchero a velo. Tipicamente lo zucchero viene sparso su di una maschera che lascia sulla schiacciata il disegno del Giglio di Firenze.

Gli ingredienti base della Schiacciata alla fiorentina sono farina, latte, uova, olio, zucchero, arancia, lievito, sale e lo zafferano che conferisce il caratteristico colore. La schiacciata si trova anche in versione ripiena con panna montata, crema pasticcera o gianduia.
Tradizionalità
Questo dolce si trova a Firenze solo nel periodo di carnevale (altro dolce tipico del Berlingaccio), è una preparazione antichissima che una volta prendeva il nome di “stiacciata unta” a causa della presenza dello strutto e dei ciccioli che venivano usati in abbondanza.
Produzione: Nel periodo di carnevale è prodotta in grosse quantità da quasi tutti i forni e le pasticcerie fiorentine.
Territorio di produzione
Prodotta in tutta la provincia di Firenze

Bozza pratese PAT Toscana
La bozza pratese ha forma rettangolare, colore bruno scuro, toppatura bianca di farina e sapore leggermente acido. La pezzatura è di circa 1 kg. La farina di grano tenero viene impastata con acqua e lievito naturale. L’impasto, dopo essere stato a riposo, viene lavorato nuovamente e poi tagliato a mano. Infine viene cotto nel forno…

Zafferano purissimo di Maremma PAT Toscana
Lo zafferano è una spezia che si ricava dagli stimmi, filamenti finissimi di colore dal rosso porpora al roso aranciato, del fiore del Crocus sativus L., tuberosa appartenente alla famiglia delle Iridacee. I bulbo-tuberi di crocus sativus vengono messi a dimora dopo la metà del mese di Agosto, esclusivamente a mano, in solchi profondi 15…

Lonzino PAT Toscana
Il lonzino è un salume fatto con la lonza del maiale, salata e speziata. Si tratta di un insaccato del quale fino a qualche anno fa era stata persa ogni traccia, di recente una macelleria di San Miniato ha ripreso a produrlo nuovamente seguendo una vecchia ricetta. La lavorazione tradizionale del lonzino, secondo l’antica ricetta,…