
Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana
Cipolla bastarda
La forma della cipolla vernina ricorda quella di una trottola appiattita; è di colore rosso intenso, odore e sapore pungenti e forti. In genere il peso è di 200 g. Si raccoglie a luglio.

Tradizionalità
Il prodotto deve la sua tradizionalità e qualità sia alla particolarità della cultivar, sia alla particolarità del gusto, forte e pungente, che la rende adatta ad essere cucinata con carni saporite al sugo. Viene prodotta da almeno 50 anni.
Produzione
La cipolla vernina viene prodotta prevalentemente da due aziende di San Casciano Val di Pesa e Soffiano la cui attività consiste nella riproduzione di seme di varietà autoctone. Le due aziende complessivamente immettono sul mercato 4-5 quintali all’anno di prodotto. La produzione è costante negli anni. La vendita della cipolla vernina avviene totalmente in zona, direttamente a privati in azienda.
Territorio interessato alla produzione:
Valdarno, province di Arezzo e Firenze.

Fagiolo turco di Castello PAT Toscana
Fagiolo bianco di forma simile al cannellino, ma di maggiori dimensioni e con buccia più sottile. Il fagiolo presente nel Valdarno è nano (ne esistono anche alcune cultivar ad accrescimento indeterminato). Se seminato ad aprile la raccolta avviene a luglio e si protrae per 20 giorni dato che il fagiolo ha maturazione scalare; con semina…

Pastinocello PAT Toscana
Il prodotto deve la sua tradizionalità e qualità sia alla particolarità della cultivar che ben si adatta alle condizioni pedoclimatiche della zona, sia alla tecnica di coltivazione, rimasta invariata nel tempo. Fino alla seconda guerra mondiale veniva coltivato in mezzo al grano, si tagliavano le foglie durante la mietitura e la radice si raccoglieva in…

Granoturco formenton ottofile della Garfagnana PAT Toscana
Il granturco presenta grossi chicchi di forma schiacciata e colore giallo oro. Le file binate di chicchi intorno al tutolo sono normalmente 8, infatti viene comunemente chiamato anche mais a doppie file. Una volta macinati si ottiene un’ottima farina. La farina prodotta viene utilizzata, oltre che per la classica polenta, per la produzione dei “biscotti…