Fagiolo Marconi a seme nero PAT Toscana

Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana

Fagiolo seme nero

Fagiolo da mangiare in erba; non forma mai il filo neppure a maturazione avanzata. La semina può essere fatta in due periodi diversi: a fine aprile-primi di maggio, oppure a luglio; nel primo caso, dato che il ciclo di maturazione minimo è di 60 giorni, la raccolta avviene a fine giugno-primi di luglio, nel secondo a settembre. La maturazione è scalare, pertanto la raccolta si protrae per un periodo di 40 giorni. La varietà è rampicante ed ha bisogno di sostegno; i fiori sono violetti. Necessita di terreni fertili e di irrigazione; le patologie più frequenti sono afidi, ragno rosso e peronospora.

Tradizionalità

I baccelli sono lunghi circa 10-15 cm e contengono 5-6 chicchi di colore nero a maturazione; la caratteristica di questo fagiolino da mangiare in erba è che a granigione avvenuta si mantiene tenero e non forma il filo. Viene preparato lessato e condito con olio oppure cotto col pomodoro.

Produzione

Non è stato possibile stimare la quantità effettivamente prodotta visto che, essendo una produzione di pochi hobbisti, viene destinata esclusivamente al consumo familiare.

Territorio interessato alla produzione:

Valdarno aretino e provincia di Firenze.

Pomodoro stella PAT Toscana

La tradizionalità del prodotto è costituita dalla particolarità della cultivar: il pomodoro stella è famoso per la consistenza, per la forma originale e per il sapore ricco; si presta ad essere consumato fresco sul pane. Ottimo anche per le conserve, non perde in acqua e il profumo è persistente. Una volta, dopo la raccolta, si…

Leggi di +

Carciofo del litorale livornese PAT Toscana

La forma della parte edibile è ovoidale. Le brattee esterne del capolino sono di colore viola chiaro nelle prime fasi della maturazione e via via diventano di un viola più scuro; le brattee più interne sono di colore giallo chiaro, quasi bianco. Il capolino ha una consistenza coriacea, infatti le brattee esterne, se mangiate crude,…

Leggi di +

Fagiolo ciavattone di Sorano PAT Toscana

È un fagiolo di grande qualità dal punto di vista organolettico: presenta infatti una polpa burrosa ed una buccia finissima, facile da cuocere, tanto da essere assai apprezzato per la sua notevole digeribilità.

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *