Agnello del Parco di Migliarino-San Rossore PAT Toscana

  Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana (Pisa)

La carne di agnello del Parco di Migliarino San Rossore è magra e ha consistenza tenera e compatta; la colorazione è rosea, il sapore delicato e un po’ dolce. L’allevamento degli ovini all’interno del parco è prevalentemente di tipo semibrado; l’alimentazione è principalmente a base di fieno, foraggio fresco e cereali. Gli agnelli vengono macellati fra il quindicesimo e il ventesimo giorno di vita.

Tradizionalità

La tradizionalità e la tipicità del prodotto sono legate alla razza, l’agnello massese, alla tecnica di allevamento semibrado e all’alimentazione degli animali. La razza Massese ha la struttura somatica tipica dell’animale da latte: scheletro leggero, ventre capace, muscolatura asciutta, mammella voluminosa prima della mungitura con pelle sottile elastica e capezzoli di buon sviluppo e giustamente distanziati .
Il vello, aperto o semiaperto a bioccoli conici con lana piuttosto liscia, è di colore grigio-piombo, con parte apicale meno scura nelle femmine e quasi nera nel maschio (sono accettati mantelli colore nero, marrone e grigio chiaro).
Le femmine effettuano il primo parto a 16 mesi, con un periodo di interparto medio di 10 mesi, a causa dei cicli estrali che si ripetono durante tutto l’anno e che favoriscono la tendenza ad avere 3 parti in due anni.

Produzione:

Sono 2000 gli ovini di razza massese presenti nell’area del parco, suddivisi in piccole greggi di diversi proprietari.Circa la metà degli agnelli viene venduta in azienda, il resto è destinato alla ristorazione e alla vendita al dettaglio locale.

Territorio di produzione:

Parco di Migliarino San Rossore, provincia di Pisa.

Fagiolo serpente Toscano PAT Toscana

Il fagiolo serpente è un fagiolo in erba di colore verde scuro, con una forma particolarmente allungata e dal sapore acidulo.Il legume assomiglia molto al fagiolo dall’occhio, piccolo, con la macchia nera all’ilo, ma di colore rossastro. Si produce da fine giugno a fine agosto. Si semina a fine maggio-inizio giugno generalmente a file, con…

Continua a leggere

Fagiolo scritto della Garfagnana PAT Toscana

La pianta si presenta come un semirampicante arrivando ad altezze intorno ai 150 cm e maturazione scalare. Il baccello si presenta di colore bianco sporco con striature rossastre; la dimensione del baccello è contenuta (circa cm 1 di diametro, 10-12 cm di lunghezza). Il seme, di dimensioni medio piccole, ha forma ovale e presenta un…

Continua a leggere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *