Pesca cotogna toscana PAT Toscana

Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana

Ha colore giallo intenso e uniforme. Rotonda, non raggiunge grosse pezzature; è apprezzata localmente per il caratteristico profumo e per l’ottimo sapore. Pesca a maturazione tardiva, è facilmente esposta agli attacchi dei fitofagi. Il portamento e il tipo di potatura la rendono diversa dalla pesca limone, che matura nello stesso periodo.

Tradizionalità

Un tempo molto diffusa, ancora oggi è possibile trovarne piccole partite in commercio, infatti il gusto molto saporito e il profumo del frutto maturo hanno contribuito alla sopravvivenza di questa pesca.

Produzione: In tutto il Valdarno superiore, il Casentino, la Valtiberina e la Val di Chiana le aziende che coltivano la pesca cotogna toscana sono tre. Il quantitativo annuo prodotto è intorno ai 30 quintali, destinati prevalentemente all’autoconsumo e alla vendita ai fruttivendoli della zona.

Territorio interessato alla produzione:

Valdarno superiore, il Casentino, la Valtiberina e la Val di Chiana, province di Arezzo e Firenze.

Cipolla di Certaldo PAT Toscana

La cipolla di Certaldo è una selezione locale di cipolla rossa di gusto dolce e particolare, di forma rotonda con caratteristico schiacciamento ai poli, colore rosso-violaceo con tuniche interne di color bianco-rossastro, pezzatura medio-grossa. Se ne conoscono due qualità: la “statina”, pronta per il consumo fresco a maggio (cipollotti) e matura in estate, e la…

Leggi di +

Zuccherino di Vernio PAT Toscana

La tradizionalità degli zuccherini di Vernio è data dalla particolare combinazione degli ingredienti e dalla lavorazione manuale, rimasta invariata nel tempo e tale da conferire il singolare aspetto al biscotto. Nonostante l’assenza di stabilizzanti, questi biscotti si conservano più a lungo di altri perché molto secchi; proprio per la loro consistenza, si usano consumare inzuppati…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *