Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana
Ha colore giallo intenso e uniforme. Rotonda, non raggiunge grosse pezzature; è apprezzata localmente per il caratteristico profumo e per l’ottimo sapore. Pesca a maturazione tardiva, è facilmente esposta agli attacchi dei fitofagi. Il portamento e il tipo di potatura la rendono diversa dalla pesca limone, che matura nello stesso periodo.
Tradizionalità
Un tempo molto diffusa, ancora oggi è possibile trovarne piccole partite in commercio, infatti il gusto molto saporito e il profumo del frutto maturo hanno contribuito alla sopravvivenza di questa pesca.
Produzione: In tutto il Valdarno superiore, il Casentino, la Valtiberina e la Val di Chiana le aziende che coltivano la pesca cotogna toscana sono tre. Il quantitativo annuo prodotto è intorno ai 30 quintali, destinati prevalentemente all’autoconsumo e alla vendita ai fruttivendoli della zona.
Territorio interessato alla produzione:
Valdarno superiore, il Casentino, la Valtiberina e la Val di Chiana, province di Arezzo e Firenze.
Tabacco kentucky della Val Tiberina PAT Toscana
La pianta allo stadio maturo ha portamento assurgente, raggiunge un’altezza di circa 130 cm. Le foglie rappresentano l’obiettivo della coltivazione e possono raggiungere dimensioni anche di 100 cm. Si presentano, poco prima della raccolta, di un bel colore verde intenso ed assumono un colore dal giallo canarino virando gradualmente al marrone intenso con i processi…
Fagiolo stortino di Lucca PAT Toscana
La pianta ha crescita indeterminata e maturazione scalare; è un rampicante notevolmente vigoroso e molto produttivo. Il baccello a maturazione si presenta, nel momento più idoneo alla raccolta, di colore giallo crema e di forma semicircolare (ricurvo); la dimensione del baccello è circa cm 2,5-3 di diametro e circa 5-6 cm di lunghezza. Il seme,…
Sanbudello o ammazzafegato aretino PAT Toscana
Il sanbudello è una salsiccia piccola e rotonda, lunga al massimo 15 cm. Ha consistenza abbastanza morbida, colore rosso scuro, sapore piccante e odore molto intenso. Il cuore, la lingua, il diaframma, le parti di magro più rosse e sanguinolente della spalla e del capocollo, lo stomaco bollito (talvolta detto beretta) e il polmone (soprattutto…