
Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Toscana
Il pane ha un aspetto scuro, la forma è generalmente rotonda. La cottura in forno a legna e l’utilizzo di crusca e farina prodotta nel mulino locale, gli conferiscono una fragranza ed un aroma particolari. La pezzatura è di circa 2,2 kg.

Tradizionalità
Il prodotto deve la sua tradizionalità alla particolare combinazione delle materie prime. La farina di grano tenero e la crusca sono prodotte da un mulino locale con procedure tramandate nel tempo; la lievitazione per 12 ore e la presenza di crusca, conferiscono al prodotto una maggiore fragranza rispetto al pane normale. La tecnica di produzione è rimasta invariata nel tempo anche se negli ultimi anni alcune aziende hanno abbandonato il forno a legna per il forno industriale.
Produzione: I principali produttori di questo pane sono i due forni del paese di Vinca che complessivamente ne commercializzano circa 1000-1100 quintali l’anno. La produzione è però piuttosto variabile nel corso dell’anno, poiché segue il flusso turistico. Solo una minima parte del quantitativo prodotto rimane in zona, per buona parte, infatti, viene commercializzato a livello regionale e in altre regioni d’Italia. Il pane di Vinca compare in buona parte delle manifestazioni e sagre che si svolgono nella zona.
Territorio di produzione
Provincia di Massa Carrara, in particolare Vinca.

Carciofo empolese PAT Toscana
Il carciofo empolese è di colore verde intenso tendente al violaceo, ha una forma subcilindrica e una consistenza tenera e compatta. Il gusto è delicato, le brattee molto tenere; si confeziona a mazzi con tutto il gambo perché non presenta spine. Si produce da aprile a giugno. La propagazione avviene per talea: i polloni, detti…

Carne di razza maremmana PAT Toscana
La carne di razza maremmana è di colore rosso intenso, magra e molto saporita. Questa carne ha una buona capacità di ritenzione idrica (perde poca acqua durante la cottura, fenomeno che spesso caratterizza altri carni derivate da animali da allevamento). Viene impiegata soprattutto per la preparazione di stracotti e nei bolliti.

Spongata della Lunigiana PAT Toscana
La tipicità della spongata è data dalla particolare combinazione degli ingredienti: il dolce ha una procedura complicata ed il miscuglio di ingredienti è tipico della zona. Piccole variazioni delle materie prime comportano notevoli differenze nel gusto. Nell’antica tradizione di Pontremoli, per Carnevale, i giovani regalavano la spongata alle fidanzate; sono state trovate citazioni di questo…