Pera rusè PAT Toscana

Prodotto agroalimentare tradizionale della regione Toscana

Questo tipo di pera presenta forma rotonda e dimensioni piuttosto modeste. Il colore è giallo, interrotto da macchie rosse; la polpa è dura, piuttosto aspra. Il frutto non viene utilizzato crudo ma solo cotto. La coltivazione di questa pera avviene nei pascoli del territorio di Zeri.

Tradizionalità

Raccolta in autunno, si presta ad una lunga conservazione. Quando i raccolti di grano erano ancora abbondanti, veniva conservata insieme al cereale fino a primavera. La pera si consuma esclusivamente cotta con l’eventuale aggiunta di vino, zucchero o miele.

Produzione: La pera rusè è piuttosto diffusa nella zona di Zeri, soprattutto come pianta sporadica, ma è destinata solo al consumo familiare.

Territorio interessato alla produzione:

Comune di Zeri, provincia di Massa-Carrara.

Fagiolo pievarino PAT Toscana

La pianta si presenta come un semirampicante arrivando ad altezze intorno ai 150 cm e maturazione quasi contemporanea. Il baccello si presenta di colore bianco sporco con striature rosso vivo; la dimensione del baccello è contenuta (circa cm 1 di diametro, 10-12 cm di lunghezza) e contiene circa 6-7 semi. Il seme, di dimensioni medio…

Leggi di +

Limone massese PAT Toscana

La coltura degli agrumi a Massa è attestata fino dalla prima metà del Trecento, probabilmente le specie più diffuse erano i cedri, seguiti dagli aranci e dai limoni. Nel Cinquecento l’agrumicoltura si afferma, ma è nel Seicento che trova il suo massimo sviluppo.Il limone massese deve la sua tradizionalità alla particolarità della cultivar che, per…

Leggi di +

Riso della Maremma PAT Toscana

Riso di tre varietà diverse (Carnaroli, Arborio e Thaibonnet) coltivato nel territorio della Maremma Grossetana, unico esempio di risicoltura toscana. Dopo la preparazione del terreno, a fine inverno, e l’immissione in risaia delle acque del fiume Ombrone, si procede alla semina delle tre varietà utilizzate (tarda primavera). Per evitare la presenza di risi selvatici e…

Leggi di +

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *